Il curriculum vitae

Che cos'è il Curriculum Vitae?

Il Curriculum Vitae (CV) è una sorta di biglietto da visita con cui il candidato si presenta al potenziale datore di lavoro e per questo è importante che sia estremamente curato, sia nella forma che nei contenuti.
Compilare un CV è un'operazione tutt'altro che scontata, tanto che all'argomento sono state dedicate svariate pubblicazioni e sul Web sono disponibili innumerevoli modelli e suggerimenti. 

Uno dei più conosciuti è sicuramente il modello Europass, rilasciato nel 2013 dalla Commissione Europea con l’obiettivo di favorire la mobilità internazionale dei lavoratori.

Il modello Europass

Il CV Europass, grazie alla presenza di campi standardizzati e ben definiti, riduce al minimo l’ambiguità legata alla traduzione delle qualifiche e delle competenze professionali da una lingua all’altra, facilitando così il confronto tra candidati provenienti da Paesi diversi.
Questo modello tuttavia presenta alcuni inconvenienti, legati soprattutto all’estrema rigidità del formato e alle scarse possibilità di personalizzazione. Perciò, in tutti quei casi in cui non è espressamente richiesto un curriculum Europass (come ad esempio per partecipare ai concorsi pubblici) è senz’altro possibile, quando non addirittura preferibile, redigere un curriculum personalizzato sia dal punto di vista della grafica che da quello dei contenuti.

Non esiste un modello di CV universalmente valido, ma esistono alcune buone norme alle quali è consigliabile attenersi. Dal punto di vista formale un buon CV dovrà essere:

  • dettagliato nella descrizione delle esperienze professionali e delle competenze personali, per fornire un profilo completo del candidato.
  • sintetico e chiaro nell'esposizione, perché il tempo che il selezionatore dedicherà alla lettura è estremamente limitato.
  • curato dal punto di vista grafico e ortografico, quindi ben leggibile, senza errori e di piacevole impatto visivo. A questo proposito è bene servirsi di espedienti di formattazione come grassetti, corsivi e sottolineati per porre maggiormente in risalto le informazioni principali.

Tutte le informazioni dovranno essere corrette e facilmente verificabili, senza però assumere la forma di un banale elenco: ricorda che scrivere un CV significa prima di tutto raccontare una storia e, come in ogni racconto, è essenziale attirare l'attenzione del lettore, mettendo in evidenza gli elementi più importanti ai fini del profilo per cui ti stai candidando.

Non sai da dove cominciare?

I CIOP sono a tua disposizione per aiutarti a redigere il CV. Scarica qui il modello guidato con le indicazioni e i suggerimenti per la compilazione.

I nostri operatori ti riceveranno per un colloquio di consulenza e orientamento e per scrivere e/o correggere il curriculum insieme a te. Consulta gli orari del tuo CIOP di riferimento:

CIOP Castel Maggiore
Tel 051/6386772

Riceviamo senza appuntamento nei pomeriggi di martedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18. Per la compilazione del curriculum è consigliabile presentarsi entro le 17. Per ragioni organizzative non ci è possibile accogliere più di 4 richieste di curriculum al giorno: tutte le richieste che eccederanno tale numero verranno rinviate al pomeriggio d’apertura successivo.

CIOP San Pietro in Casale
Tel: 051/6669710

Se vuoi usufruire del servizio di supporto alla redazione del curriculum contattaci telefonicamente e prenota un appuntamento.

 




Azioni sul documento

pubblicato il 2015/11/03 13:40:00 GMT+2 ultima modifica 2016-04-26T17:33:00+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?