Borghi e frazioni in musica 2019 - 20a edizione

Online il programma della 20ª edizione

Borghi e Frazioni in Musica compie vent’anni, un importante traguardo che vogliamo festeggiare con un variegato e intenso programma per inebriare di suoni un territorio ricco di bellezze storiche, artistiche e naturali, in un itinerario musicale fra tradizione e innovazione. Il viaggio prende il via dal centro di Bologna con un evento speciale, inserito nell’ambito di Bologna Estate, che porta sul palco di Piazza Verdi la filuzzi dell’Osteria del Mandolino “contaminata” dal bandoneon di Carlo Maver e dalla voce di Eloisa Atti. La musica popolare viaggia nel mondo a partire dal duo di virtuosi della chitarra Daniele Dall’Omo e Antonio Stragapede, le atmosfere argentine di Carlo Maver e Enza Prestia, la musica popolare brasiliana di Choro de Rua e Tati Valle e la musica balcanica di Siman Tov Quintet. Il clima di festa s’intensifica con lo ska tarantolato degli Urgonauts e il funky mozzafiato dei Bononia Suond Machine. Non manca la canzone d’autore con un omaggio a De André dei Flexus, la celebrazione della libertà e della sacralità del lavoro di Germano Bonaveri e la freschezza di due scoperte musicali di Trasporti Eccezionali, il nuovo progetto di residenze musicali promosso dalla regione Emilia-Romagna, che ci fa conoscere il funk blues degli Elememphis e il pop folk anglosassone di LOOMI. La sezione jazz vede come interpreti il Gianni Vancini Quartet, in collaborazione con Reno Road Jazz, Meltin’bop, in collaborazione con Musicainsieme Fondazione, il Marea Trio che propone una contaminazione fra jazz e musicalità mediterranea e Le Train Bleu che dà vita alle atmosfere jazz dei compositori francesi del ‘900. The Modern String Quartet con un eclettismo che spazia fra jazz, rock e contemporanea, completa questo caleidoscopio musicale. Buon compleanno e lunga vita a Borghi e Frazioni in Musica!

Cronopios

CARTELLONE

Mercoledì 12 giugno - Bologna, Piazza Verdi
“20 di festa”
la tradizione incontra l’innovazione
per celebrare Borghi e Frazioni in Musica
OSTERIA DEL MANDOLINO
special guests
CARLO MAVER, ELOISA ATTI
[folk, world music]

Lunedì 17 giugno - San Pietro in Casale
Museo Casa Frabboni, Via G. Matteotti 137
LE TRAIN BLEU [jazz]

Mercoledì 19 giugno - Calderara di Reno
Piazzale Casa della Cultura I. Calvino, Via Roma 29
THE MODERN STRING QUARTET
[classica, jazz, rock]

Giovedì 20 giugno - San Giorgio di Piano
Maranatha, Via Cinquanta 7
URGONAUTS [rocksteady, ska]

Lunedì 24 giugno - Calderara di Reno
Frazione di Castel Campeggi
ELEMEMPHIS [funk, blues]
in collaborazione con Trasporti Eccezionali
e con Casa della Cultura I. Calvino

Mercoledì 26 giugno - Pieve di Cento
Piazza A. Costa
MAREA TRIO [jazz mediterraneo]

Giovedì 27 giugno - Argelato
Frazione di Malacappa
“Bologna tra le corde”
DALL’OMO-STRAGAPEDE DUO [folk]

Lunedì 1 luglio - San Pietro in Casale
Casa della Musica, Via Genova 26
“Flexus cantano De Andrè”
FLEXUS [canzone d’autore, rock]

Mercoledì 3 luglio - Castel Maggiore
Frazione di Trebbo di Reno - Gazzotti, Via Lame 282
BONAVERI LIVE IN TRIO [canzone d’autore]

Giovedì 4 luglio - Budrio
Frazione di Mezzolara - Villa Rusconi, via Lumaca 6
LOMII [folk anglosassone]
in collaborazione con Trasporti Eccezionali

Lunedì 8 luglio - Castel Maggiore
Frazione di Primo Maggio - Parco Primo Maggio, via
Galliera 2b
BONONIA SOUND MACHINE [funk, soul]

Mercoledì 10 luglio - Minerbio
Rocca degli Isolani, Via G. Garibaldi 12c
“Tanidades”
MAVER-PRESTIA DUO
[folk sudamericano]

Giovedì 11 luglio - Argelato
Villa Beatrice, Via Fratelli Cervi 47
GIANNI VANCINI QUARTET [jazz]
in collaborazione con Reno Road Jazz

Mercoledì 17 luglio - San Giorgio di Piano
Frazione di Gherghenzano
SIMAN TOV QUINTET [musica balcanica]

Giovedì 18 luglio - Pieve di Cento
Cortile Casa della Musica, via Circonvallazione Levante 63
MELTIN’BOP [jazz]
in collaborazione con Musicainsieme Fondazione

Martedì 23 luglio - Bentivoglio
Cortile Chiesa di San Martino, via Castagnolino 23
CHORO DE RUA TRIO
[choro, brasiliana d’autore]

Opuscolo (PDF - 1.5 MB))

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e iniziano alle ore 21:30

Nel caso di maltempo sono previsti luoghi alternativi al chiuso
In alcune serate degustazioni e cene di prodotti tipici a cura delle imprese agricole e commerciali locali

www.borghiefrazioniinmusica.it

Azioni sul documento

pubblicato il 2019/06/04 16:52:00 GMT+2 ultima modifica 2024-06-03T12:01:48+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?