Start-up, Scale-up. ATTENZIONE: il termine per le iscrizioni è stato prorogato alla mezzanotte di mercoledì 10 maggio 2023

Visto il successo del 2022, il Il FaLab dell'Unione Reno Galliera replica questa importante opportunità per tutti gli aspiranti startupper.

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la partecipazione al corso di Formazione erogato da Falab dell'Unione Reno Galliera.

Hai un'idea di business ma non sai come trasformarla in impresa? Hai una startup appena avviata che necessita di consolidamento? Questo percorso formativo completamente gratuito ha proprio questo obiettivo: fornirti gli strumenti pratici per trasformare la tua idea in un modello di business che produce reddito.

Chi cerchiamo?

L'attività è dedicata a startupper e aspiranti tali che vogliano strutturare e far crescere un’idea di impresa, arricchendo le proprie competenze imprenditoriali. La possibilità di candidarsi è aperta a:
● persone singole
● team informali
● imprese costituite da non più di 12 mesi

Cosa offriamo?

La formula non è cambiata. Ai progetti ammessi Start-Up, Scale-Up! offre un percorso gratuito di formazione, consulenza e networking di natura collettiva e collaborativa. Il corso è utile per definire un modello di business efficace, sviluppare competenze imprenditoriali ed entrare a far parte della rete FaLab, attivando dinamiche di confronto con startup, imprese e consulenti.

Il percorso Start-Up, Scale-Up! è strutturato in 2 fasi:

I FASE
(l’accesso a questa fase è garantito a tutti i progetti candidati)

➔ Masterclass: formazione intensiva collettiva per mettere a fuoco la propria proposta, conoscere e applicare gli strumenti di design dei servizi e di business modeling necessari per consolidare e validare il proprio progetto d’impresa attraverso l’applicazione del modello Business Model Canvas;
➔ Inspirational Talks: incontri con imprenditori, business coach e startupper, per condividere stimoli utili allo sviluppo d’impresa. Dalla scelta del team alla validazione della tua idea fino alla gestione degli errori e tanto altro;
➔ Preparazione di un Elevator Pitch: accompagnamento nell’elaborazione e presentazione della propria proposta di business, in vista della successiva fase di selezione;

A conclusione della prima fase, tutti i candidati saranno chiamati a presentare il proprio progetto d’impresa davanti a una Commissione di valutazione, secondo le modalità tipiche dell’Elevator Pitch. I 3 migliori progetti si aggiudicheranno l’accesso alla seconda fase.

II FASE
(Riservata ai 3 progetti che avranno superato la selezione della Fase I)

I tre progetti selezionati durante il contest avranno l’ulteriore opportunità di poter fruire di :
● 1 ora di assessment del progetto d’impresa, per l’identificazione e l’analisi dei bisogni contingenti;
● 10 ore di consulenza specialistica il cui focus verrà definito in base alle specifiche esigenze emerse nel corso degli incontri di assessment, in una o più delle seguenti aree di consulenza : sviluppo business model, giuridico-legale, amministrazione e finanza, comunicazione e marketing, gestione del team.
● Accompagnamento nella ricerca di finanziamenti mediante l’analisi dei principali canali (finanza tradizionale, finanza agevolata, micro-credito e Crowdfunding), con possibilità di confrontarsi con esponenti di banche e piattaforme.

Unisciti a noi in questo percorso che può cambiare il tuo futuro.

Chiusura iscrizioni: 

Come puoi candidarti?

Il percorso è a numero chiuso. Per candidarti compila il form di iscrizione entro le ore 23:59 di mercoledì 10 maggio 2023
Gli esiti della selezione saranno comunicati via email.

Dubbi?

Il team FaLab è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio e un adeguato supporto nella presentazione della candidatura.
Contatta l’help-desk scrivendo alla mail falab@renogalliera.it oppure fissa un appuntamento chiamando il numero 351 6646162.

Vai al FORM di iscrizione

Scarica il Regolamento in formato PDF (659 KB)

Non hai trovato quello che cercavi?