"Natural based solutions" come strategia di adattamento al cambiamento climatico: il 12 ottobre, webinar dello Sportello energia

Dopo l'adesione al Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia, l'Unione Reno Galliera ha messo in campo un progetto di promozione e sensibilizzazione sulle tematiche energetiche rivolto ai cittadini e ai tecnici.

Il progetto prevede, tra le altre cose, l'attivazione di uno Sportello energia, la pubblicazione di aggiornamenti settimanali su temi ambientali via Facebook (#renogallieragreen) e l'organizzazione di webinar di approfondimento con esperti del settore.

La partecipazione ai webinar è libera e gratuita.

Martedì 12 ottobre ore 09.45

Natural based solutions (NBS) come strategia di adattamento al cambiamento climatico

Le strategie di adattamento al cambiamento climatico sono misure per diminuire la vulnerabilità del territorio agli eventi metereologici estremi e aumentare la resilienza delle città; soluzioni che comportano molteplici vantaggi per la salute, l'economia, la società e l'ambiente e che posso rivelarsi più efficienti ed economiche rispetto alla progettazione tradizionale.

Il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu consente infatti di aumentare la qualità ecologica-ambientale degli spazi aperti e la permeabilità dei suoli, con l’obiettivo di creare una rete di aree verdi attrezzate, accoglienti, inclusive e funzionali per il tempo libero e la socialità, progettate con soluzioni basate sulla natura.

Durante il webinar saranno illustrate alcune delle strategie più diffuse, con casi studio e buone pratiche di integrazione di soluzioni basate sulla natura e sistemi di drenaggio urbano sostenibile in aree verdi in ambito urbano.

Programma:

  • Saluti istituzionli
  • Le evidenze del cambiamento climatico in ambito urbano
  • Una possibile risposta, le NbS: cosa sono, perché utilizzarle, come usarle
  • Casi studio e buone pratiche
  • Domande e conclusione

Il corso si rivolge ai tecnici comunali e a tutti i professionisti interessati.

N.B.: il corso prevede il riconoscimento di crediti formativi per architetti e agronomi

Ti sei perso la diretta? Ecco le SLIDE (PDF - 139 MB) e il LINK DELLA REGISTRAZIONE

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/10/05 10:12:00 GMT+2 ultima modifica 2021-10-14T09:26:19+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?