La parola e la voce: da febbraio a giugno 2025, percorsi formativi gratuiti tra lettura e oralità
Da febbraio a giugno 2025, Bologna e la Città metropolitana ospitano La parola e la voce, un progetto ideato da Anna Amadori e realizzato dall’Associazione Liberty, con il finanziamento del Centro per il Libro e la Lettura. L'iniziativa, che coinvolge anche l’Unione Reno Galliera, propone laboratori gratuiti di lettura ad alta voce, dizione e percorsi formativi sulla voce e il parlato.
Tra le attività in programma: Come: il senso della poesia – metrica, immagine, suonol con Anna Amadori (dal 6 marzo al 3 aprile) Psicofonia con Elisa Benassi (28 febbraio-1 marzo e 16-17 maggio), Perizia – Modellare il parlato con Maurizio Cardillo (7, 14 e 28 marzo), Soffio occulto – Glossolalìa con Ermanna Montanari (5-6 maggio) e Racconti in valigia – Kamishibai con Paola Ciarcià (17 e 24 maggio).
Il progetto si arricchisce di laboratori tematici dedicati alla lettura ad alta voce di grandi autori come Natalia Ginzburg, Italo Calvino, Guido Gozzano e Alessandro Manzoni.
Tra tutti, segnaliamo i due appuntamenti ospitati nei nostri comuni:
Castello d'Argile - Biblioteca Orsi | Racconti in valigia – Kamishibai. Due giornate per scoprire il teatro di carta giapponese usato per raccontare storie con immagini. Sabato 17 e sabato 24 maggio dalle ore 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30. Restituzione pubblica: ore 16:30.
Info e iscrizioni: segreteria@associazioneliberty.it | 379 26 31 026.
Castel Maggiore - Parco del Sapere Biblioteca Comunale Natalia Ginzburg | Come: il senso della poesia – metrica, immagine, suono. Cinque incontri sulla lettura ad alta voce della poesia, con focus su ritmo e musicalità, attraverso l’opera di Guido Gozzano. Dal 6 marzo al 3 aprile, ogni giovedì, dalle ore 20 alle ore 22.
Info e iscrizioni: festival@juniorpoetry.it
Maggiori informazioni nel pieghevole (PDF - 1.808 KB)
Informazioni e iscrizioni: laparolaelavoce.wordpress.com