Contro le truffe agli anziani: i video informativi della Questura di Bologna
La Questura di Bologna promuove una campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani. La campagna si basa su alcuni video informativi che riproducono situazioni tipiche di truffa, mostrando come i truffatori operano e come le vittime possono difendersi.
L’iniziativa è stata ideata e realizzata dall’Ufficio Relazioni Esterne della Questura di Bologna, in collaborazione con il Gabinetto Regionale Polizia Scientifica Emilia-Romagna, ed ha l’obiettivo di favorire l'informazione sulle metodologie di truffe più diffuse sul nostro territorio.
Il primo video, diffuso alla stampa locale lo scorso 12 settembre, descrive la truffa del finto tecnico specializzato, in cui il truffatore, dopo essersi recato presso l’abitazione della vittima, generalmente una persona anziana, riesce ad entrare in casa e, con una serie di raggiri, asportare beni di valore.
Il secondo video, presentato il 17 gennaio 2025, descrive invece la cosiddetta truffa del parente in pericolo di vita, con la quale i truffatori raggirano le vittime rappresentando una situazione di emergenza in cui sarebbe coinvolto un loro familiare, per la soluzione della quale chiedono beni di valore e ingenti somme di denaro.
I video sono realizzati dal personale appartenente alla Questura e alla Polizia Scientifica, con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS), e sono diffusi, oltre che sui sui canali social Istagram e Facebook della Polizia di Stato, attraverso emittenti tv e canali radio locali: il fine è raggiungere il maggior numero di utenti possibile, a cominciare dalle persone più fragili che per vari motivi trascorrono la maggior parte della giornata nelle loro abitazioni.
Se avete sospetti, chiamate il 112, è l'appello rivolto alla popolazione.
I video sono disponibili sulle pagine Istagram e Facebook della Questura di Bologna