CLYMACT prende il via: primo confronto tra i partner europei, avviso pubblico per i giovani di Reno Galliera e identità visiva condivisa
Con l’incontro online dell’11marzo scorso è ufficialmente partito il progetto europeo CLYMACT. Alla riunione hanno preso parte tutti i partner coinvolti, guidati dall’Unione Reno Galliera, ente capofila e autore del progetto. È stata l’occasione per condividere obiettivi, approcci, strumenti operativi e – non da ultimo – scegliere insieme il logo ufficiale del progetto che accompagnerà la comunicazione delle attività in Italia e nei Paesi partner. Pochi giorni dopo, il 26 marzo, si è tenuta una nuova riunione di coordinamento, finalizzata a individuare i criteri e le modalità di scelta delle ragazze e dei ragazzi che prenderanno parte concreta alle attività progettuali. Saranno proprio loro, giovani tra i 18 e i 30 anni, i protagonisti di questo percorso europeo che mira a rafforzare la consapevolezza e la partecipazione sui temi della crisi climatica.
CLYMACT, finanziato dal programma CERV 2024 - Citizens, Equality, Rights and Values dell’Unione Europea, si rivolge a territori di piccole e medie dimensioni e coinvolge, oltre all’Italia, partner di Grecia, Spagna, Ungheria e Croazia. Il progetto, biennale 2025-2026, punta a costruire una rete europea di comunità locali capaci di condividere esperienze, criticità e soluzioni, valorizzando il ruolo delle amministrazioni territoriali come attori chiave per promuovere politiche ambientali efficaci e vicine alle persone.
L’Unione Reno Galliera è ente capofila (Project Lead) con il compito di promuovere e guidare il network europeo riconoscendo nell’azione locale una leva strategica per rispondere alle sfide ambientali globali. I temi affrontati saranno quelli della mobilità sostenibile, della povertà energetica e alimentare, dell’inclusionesociale, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di buone pratiche e politiche pubbliche sensibili alle esigenze delle comunità. In questo quadro, il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni assume un valore centrale: attraverso workshop, laboratori e momenti di confronto internazionale in presenza presso i partner (il calendario degli eventi e delle delegazioni è in costruzione), i giovani contribuiranno a delineare percorsi di cambiamento, portando nei propri territori idee, visioni e proposte concrete.
CLYMACT rappresenta anche un’occasione preziosa di crescita istituzionale per l’Unione Reno Galliera. Partecipare a progetti europei come ente capofila significa non solo accedere a risorse esterne, ma anche rafforzare le competenze interne, coinvolgere gli amministratori locali, innovare i servizi pubblici e costruire relazioni solide con altri enti, università e organizzazioni. In un contesto sempre più complesso, in cui crisi ambientali e sanitarie richiedono risposte rapide ed efficaci, la capacità di progettare insieme e di attivare reti internazionali è una condizione essenziale per offrire risposte all’altezza delle aspettative delle cittadine e dei cittadini.
Per garantire la massima trasparenza e visibilità al progetto, è attualmente in elaborazione una sezione dedicata sul sito istituzionale dell’Unione Reno Galliera, che ospiterà materiali, video, documenti, aggiornamenti e notizie su eventi e attività. La pubblicazione della pagina sarà comunicata attraverso i canali ufficiali dell’ente: questo sito web, pagina Facebook e profilo LinkedIn. Inoltre, sul canale YouTube dell’Unione è già attiva una playlist dedicata alla progettazione europea, dove sono raccolti anche i contenuti audiovisivi relativi a CLYMACT.