Ciclovia del Reno: i lavori sono partiti. La conclusione dell'opera è prevista per maggio 2023

Sabato 1 ottobre 2022 l’Auditorium di Le Scuole di Pieve di Cento ha ospitato un incontro pubblico di presentazione della Ciclovia del Reno, collegamento strategico di cui quel giorno stesso si è posta la simbolica prima pietra.

Amministratori e tecnici hanno presentato l’opera e tracciato il quadro dei tempi necessari alla realizzazione dei 42 km di Ciclovia del Reno ER19 (la linea #25 della rete per il tempo libero della Bicipolitana bolognese) che si snodano lungo l’argine del fiume Reno collegando Trebbo di Reno a San Vincenzo di Galliera: primo “passo” di un viaggio lungo complessivamente 110 chilometri (oltre a questi 42, infatti, la Ciclovia ER19 prevede la realizzazione di altri 68 km per raggiungere l’Adriatico in bicicletta, pedalando sull’argine del fiume Reno fino alla sua foce).

Ai saluti di Alessandro Erriquez, Sindaco di Castello d’Argile e Presidente dell'Unione Reno Galliera; Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore con delega dell’Unione Reno Galliera al turismo e Luca Borsari, Sindaco di Pieve di Cento con delega dell’Unione Reno Galliera alla mobilità, sono seguiti gli interventi di Mattia Santori, Presidente del Territorio Turistico Bologna-Modena; Linda Cavicchi* e Andrea Morisi*, Sustenia srl; Antonio Peritore*, Responsabile Settore Urbanistica, Politiche energetiche, Opere pubbliche dell’Unione Reno Galliera, il quale ha descritto il cronoprogramma del progetto e fissato la sua conclusione a maggio 2023; e Simona Larghetti, Consigliera delegata a Mobilità ciclistica e Progetto bicipolitana della Città metropolitana di Bologna.

Numeroso il pubblico che ha assistito all'incontro e numerosi anche quelli che, al termine della presentazione, hanno raggiunto l’argine del Fiume Reno in bicicletta, guidati dal nutrito drappello de I Pedalalenta (ASD di Castel Maggiore) per celebrare l’avvio dei lavori con un brindisi e una foto di gruppo.

Galleria fotografica

 Slide degli interventi di:

L’opera, del valore di 1,6 milioni di euro, è stata finanziata dall’Unione Reno Galliera (630.000 euro), dalla Regione Emilia Romagna (400.000 euro - Fondi FSC 2014-2020), dalla Città metropolitana di Bologna (350.000 euro) e dai Comuni di Cento (150.000 euro), Calderara di Reno (70.000 euro) e Sala Bolognese (20.000 euro).

I Comuni attraversati dal percorso sono sette: Calderara di Reno, Sala Bolognese e cinque degli otto comuni dell’Unione Reno Galliera (Castel Maggiore, Argelato, Castello d’Argile, Pieve di Cento e Galliera). Il tracciato si innesta sulla rete della Bicipolitana bolognese, recentemente potenziata con l'apertura del locale reticolo della linea 6, e si connette inoltre alla Ciclovia del Sole - Eurovelo 7 grazie al ponte ciclabile in corso di ultimazione sul fiume Reno all'altezza della località Lippo di Calderara.

L’opera prevede un miglioramento strutturale del tracciato, la realizzazione di un fondo adeguato a ogni stagione e a ogni tipo di fruitore, l’installazione di segnaletica di servizio e la creazione di aree attrezzate per la sosta.

Nel mese di luglio 2022, in occasione della prima presentazione dell’opera alla stampa, l'Unione ha realizzato un video che a volo d’uccello abbraccia tutta l’area: dieci minuti di natura, campagna, acqua e argini, raccontati con le parole di Maurizio Garuti e la voce di Saverio Mazzoni, per la regia di Andrea Melloni. Il video è tuttora visibile su canale YouTube dell’Unione Reno Galliera. 

 

Non hai trovato quello che cercavi?