1945-2025: 80°Anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo
Ricorre quest'anno l'80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, e per l'occasione tutta l'area metropolitana - Città metropolitana, Comune di Bologna, Comuni e Unioni del territorio - insieme ad Anpi Bologna, Istituto Parri e Cineteca, hanno dato vita a un unico programma di iniziative.
L'Unione Reno Galliera, i suoi otto comuni e i comuni che promuovono il progetto Parco della Memoria, ossia Baricella, Granarolo, Minerbio e Malalbergo, con a partecipazione di ANPI, e SPI CGIL, organizzano una serie di eventi che ruotano intorno a un luogo simbolo della nostra Liberazione, e cioè il Casone del Partigiano.
Di seguito il programma delle iniziative:
Pieghevole con il programma delle due giornate (PDF - 2 MB)
giovedì 24 aprile
Suoni Resistenti
Presidio antifascista a seguito dell’incendio doloso del capanno antistante il Casone del Partigiano.
Libri e gruppi musicali in concerto.
A cura dell’Associazione Primo Moroni – Ponticelli di Malalbergo
venerdì 25 aprile
ore 14.00
Le parole della Libertà
nell’ambito del Festival Narrativo del Paesaggio 2025
Tour in pullman teatralizzato con partenza da Castel Maggiore e Galliera e arrivo al Casone del Partigiano
I due pullman faranno tappa presso alcuni dei cippi commemorativi e dei luoghi più significativi per la lotta di liberazione. In questi punti e durante il percorso, i partecipanti saranno accompagnati da attori dell’Associazione Oltre le Quinte, che rievocheranno momenti significativi della storia della Resistenza del territorio, restituendo voce ai personaggi, rievocando battaglie e imboscate, cercando di evocare non solo i fatti storici ma anche gli ideali, le emozioni e il vissuto dei protagonisti di questi avvenimenti. I due percorsi partiranno nel primo pomeriggio e confluiranno entrambi al Casone del Partigiano.
Pullman 1 - Partenza da San Venanzio di Galliera - Ritrovo in Piazza Eroi della Libertà ore 13.45
Pullman 2 - Partenza Castel Maggiore - Ritrovo nel parco Staffette partigiane ore 13.45
Info e prenotazione obbligatoria musei@renogalliera.it - tel. 0518904829 (si raccomanda di indicare: nome, cognome, numero dei partecipanti, recapito telefonico)
confermato anche in caso di maltempo
venerdì 25 aprile
Ciclata della Resistenza (organizzata dai Comuni promotori del progetto Parco della Memoria)
con arrivo alle ore 15.30 al Casone del Partigiano (presto online il dettaglio delle tappe e dei percorsi)
Al casone del Partigiano:
ore 17.00 Concerto dei Mulini a vento a cura di Anpi San Pietro in Casale e Galliera
Attenzione: in caso di maltempo la manifestazione potrà subire variazioni
Pieghevole con il programma delle due giornate (PDF - 2 MB)