Funzioni

L’Ufficio di Piano del Distretto socio-sanitario Pianura Est organizza, coordina e gestisce per il territorio di riferimento progetti in ambito sociale e socio-sanitario.

Il Distretto è composto dai 15 Comuni, suddivisi in due ambiti ottimali: Argelato, Bentivoglio, Castel Maggiore, Castello d'Argile, Galliera, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale per l’Unione Reno Galliera; Baricella, Budrio, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Malalbergo, Minerbio e  Molinella per l’ambito Terre di Pianura.

Distretto Pianura Est

L'Ufficio di Piano è integrato nell’organizzazione dell’Unione Reno Galliera che esercita la funzione di Ente capofila del distretto in virtù della convenzione approvata con deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 57 del 22.12.2016.

L’Ufficio di Piano garantisce la funzione di supporto al Comitato di Distretto e al Direttore di Distretto, per lo svolgimento delle funzioni di programmazione, regolazione e committenza nell’ambito dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari territoriali.

Gli strumenti della programmazione sono il Piano di Zona distrettuale per la salute e per il benessere sociale (a cadenza pluriennale) e i Programmi attuativi annuali, comprensivi del Piano delle attività per la non autosufficienza.

Il Piano delle attività per la non autosufficienza, approvato annualmente dal Comitato di Distretto, definisce la rete di offerta e criteri di accesso ai servizi, specificandone tipologia di prestazioni, volumi di attività, standard qualitativi, soggetti erogatori e risorse disponibili.

L’Ufficio di Piano presidia l’integrazione fra i servizi dei Comuni/Unione e quelli dell’Azienda USL di Bologna supporta gli organismi della partecipazione. Esso pertanto individua le modalità attraverso le quali favorire la partecipazione del Terzo Settore fin dalla fase della programmazione, nonché il confronto con le OO.SS. L’Ufficio di Piano inoltre opera per la creazione di un sistema stabile e positivo di collaborazione con i soggetti – pubblici e privati - della produzione dei servizi. In particolare, oltre a garantire le necessarie funzioni di segreteria e di supporto tecnico e gestionale, l’Ufficio di Piano svolge le attività previste al capitolo 3 del Piano Sociale e Sanitario Regionale 2017/2019.

RUOLO E FUNZIONI DELL’UFFICIO DI PIANO

L'Ufficio di Piano costituisce il nodo organizzativo per sostenere l’azione programmatoria e di governance organizzativo-gestionale del Distretto in merito alle funzioni dell’area welfare. È un ufficio comune tra Unioni/Comuni, ai sensi dell'art. 30 del Testo unico Enti locali, e integrato con l'AUSL, attraverso la partecipazione attiva dei professionisti dell'AUSL, regolamentata con convenzione. Le funzioni sono, in particolare:

  1. raccolta e elaborazione dei dati necessari alla lettura del territorio, in termini di rischi e fragilità, ma anche di risorse e opportunità;
  2. coordinamento delle attività di implementazione dei sistemi informativi regionali e nazionali, finalizzati alla produzione dei flussi informativi;
  3. supporto tecnico alle azioni di confronto e concertazione territoriale finalizzate alla definizione, al monitoraggio e alla valutazione della programmazione sociale e socio-sanitaria;
  4. attività di elaborazione degli atti di programmazione territoriale sociale, socio-sanitaria e sociale integrata con altre politiche (lavoro, casa, scuola);
  5. promozione di strategie e strumenti a supporto dell'integrazione;
  6. attività istruttoria e di monitoraggio per la definizione di regolamenti distrettuali;
  7. attività connesse al rilascio e alla revoca dell’accreditamento dei servizi sociosanitari e alla stipula dei relativi contratti di servizio;
  8. azioni di impulso e di verifica dell’attuazione della programmazione sociale e socio-sanitaria;
  9. promozione della partecipazione degli attori sociali del welfare territoriale;
  10. promozione, per gli ambiti di competenza, del coinvolgimento degli uffici scolastici e/o dei dirigenti di riferimento per territorio;
  11. collaborazione e raccordo con l’ufficio di supporto alla CTSS e con gli uffici regionali.

Inoltre, in relazione agli sportelli sociali, l’Ufficio di Piano assume una funzione di informazione e coordinamento sulla rete dei servizi, per la realizzazione del Progetto GARSIA e per la costruzione e implementazione del sistema informativo metropolitano di area socio sanitaria.

L’Ufficio di Piano collabora con i vari livelli di governo distrettuali e metropolitani per supportare la programmazione del FRNA (DGR n. 1206 del 30.07.2007 “Fondo regionale non autosufficienza. Indirizzi attuativi della deliberazione G.R. 509/2007” e s.m.i).

In riferimento alla Legge Regionale n. 12/2013 e al “Programma di Riordino delle forme pubbliche di gestione del Distretto Pianura Est”, approvato nella seduta del Comitato di Distretto del 25.11.2014, l’Ufficio di Piano svolge funzione di cabina di regia tecnico operativa per la realizzazione del processo di riordino.

ORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO DI PIANO

L’Ufficio di Piano è articolato nei seguenti servizi:

  • Area Infanzia, Adolescenza, Giovani
  • Area inclusione sociale, contrasto alla povertà, lavoro, integrazione e accoglienza

È inoltre presente un Ufficio amministrativo in staff alla dirigenza con le seguenti competenze:

  • Servizi amministrativi;
  • Accreditamento dei Servizi Socio Sanitari;
  • Area non autosufficienza.

Azioni sul documento

pubblicato il 2014/08/26 13:05:00 GMT+2 ultima modifica 2018-11-09T14:43:25+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?