Il progetto screening caregiver

Ti prendi cura direttamente o conosci persone che si prendono cura di una persona cara che necessita di un supporto prolungato nelle attività della vita quotidiana? Conosci coetanei e/o altre persone coinvolte in situazioni di fatica, disagio derivante dalla gestione di una persona a loro cara bisognosa di assistenza?

> AVETE UN RUOLO IMPORTANTE!

> SIETI CAREGIVER FAMILIARI

C'è un nuovo strumento di supporto per l’accesso agli screening del tumore del collo dell’utero, della mammella e del colon-retto riservato ai Caregiver, con l’obiettivo di facilitare loro l’esecuzione degli esami.

Che cos’è lo Screening?

I test di screening sono esami utilizzati per individuare una determinata malattia in una popolazione a rischio

Serve per individuare precocemente i TUMORI o le forme PRE-CANCEROSE, quando ancora non hanno dato alcun segno/sintomo della loro presenza

> E ’ GRATUITO

> Non serve la ricetta del Medico di Medicina Generale

Perché aderire allo Screening?

  • È una semplice e sana abitudine
  • È indolore
  • Consente di avere una diagnosi precoce ed un trattamento tempestivo

Perchè è importante soprattutto per i Caregiver?

Il lavoro di cura e di assistenza di cui si fa carico il caregiver vincola, limita e spesso impedisce al caregiver stesso di prendersi cura della propria salute, fisica, psicologica ed emotiva.

Le esigenze e/o necessità legate al lavoro di cura e di assistenza spesso faticano a conciliarsi con le giornate, gli orari e le sedi dove viene proposta l’esecuzione degli esami di screening

Gli Screening oncologici

Le campagne di Screening per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del collo dell’utero, della mammella e del colon-retto, sono programmi interamente gratuiti (sia i test di primo livello sia gli eventuali accertamenti e trattamenti che possono essere necessari) rivolti ai cittadini residenti e domiciliati assistiti nel territorio della Azienda USL di Bologna, nelle fasce di età in cui il rischio di ammalarsi di questi tumori e contemporaneamente l’efficacia  della diagnosi precoce e delle cure adeguate sono maggiori.

Screening per il tumore del collo dell’utero

Donne residenti e domiciliate assistite dai 25 ai 64 anni:

  • dai 25 ai 29 anni con Pap test ogni 3 anni
  • dai 30 ai 64 anni con HPV test ogni 5 anni

A partire dal 2023, tutte le ragazze nate dal 1998 in poi, che hanno ricevuto due dosi di vaccino anti-HPV prima del compimento dei 15 anni, sono invitate a fare il loro primo test di screening a 30 anni.

Screening per il tumore della mammella

Donne residenti e domiciliate assistite dai 45 ai 74 anni:

  • dai 45 ai 49 anni con mammografia ogni anno
  • dai 50 ai 74 anni con mammografia ogni 2 anni

Screening per il tumore del colon-retto

Uomini e donne, residenti e domiciliati assistiti dai 50 ai 69 anni:

  • ricerca sangue occulto nelle feci ogni due anni

Screening dell’Epatite C

Uomini e donne residenti e domiciliati assistiti nati tra il 1969 ed il 1989

  • un esame del sangue, eseguito una sola volta.

Scopri come accedere agli Screening oncologici per i Caregiver (PDF - 589 KB)

INFO E APPUNTAMENTIinfoscreening@ausl.bologna.it 
Nel testo del messaggio indica nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico, e SPECIFICA CHE SEI UN CAREGIVER FAMILIARE. L’operatore del Centro Screening ti ricontatterà e sarai il più possibile agevolato nel percorso di accesso ed effettuazione degli esami di screening di prevenzione sanitaria e di cura della tua salute. 

Per saperne di più, visita la pagina dedicata alla salute del Caregiver del Portale Regionale


torna indietro Torna indietro

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/06/27 09:43:00 GMT+2 ultima modifica 2024-06-27T09:47:01+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?