TELESOCCORSO

Che cos’è?

E’ un servizio grazie al quale, attraverso il pulsante del radiocomando che la persona deve portare sempre con sé all’interno dell’abitazione, la persona stessa può mettersi in contatto in ogni ora del giorno e della notte con una centrale operativa. L’operatore di centrale, dopo una valutazione della situazione, attiverà il pronto intervento necessario: medico, ambulanza, Vigili del Fuoco, familiari o vicini di casa, precedentemente identificati come potenziali soccorritori. Il Telesoccorso si avvale in caso di necessità di un sistema “viva voce” che permette il dialogo tra centrale e utente senza che necessariamente quest’ultimo debba raggiungere l’apparecchio telefonico.

A chi è rivolto?

Questo servizio è rivolto alla popolazione anziana e/o disabile, in particolare rivolta a persone a rischio sanitario e di cadute, al fine di consentirne la permanenza a domicilio.

Quanto costa?

Il costo del servizio è di circa 9,00 euro mensili, esentabili previa presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE sociosanitario).

Come attivarlo?

La presa in carico avviene, previo appuntamento preso allo Sportello Sociale del proprio comune, attraverso un colloquio dell’interessato e/o dei familiari con l’Assistente Sociale che predispone quanto necessario per l’attivazione del servizio.

torna indietro Torna al Servizio Sociale Territoriale

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/10/21 12:13:51 GMT+2 ultima modifica 2021-10-19T16:27:09+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?