IL CENTRO DIURNO

Che cos’è?

ll Centro Diurno è un servizio socio-assistenziale a carattere semi-residenziale rivolto ad anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti.

Il servizio consente all’anziano di trascorrere le ore diurne in un luogo che offre risposte adeguate alle sue esigenze, gli permette di restare nella propria abitazione garantendo un supporto alle famiglie e per questo è compatibile con le risorse attivabili al domicilio di cui alle pagine precedenti.

Nel Centro Diurno si svolgono attività finalizzate al sostegno di chi, per patologie psico-fisiche o a causa dell’isolamento sociale/relazionale, necessita di un contesto protetto. Nel centro gli anziani sono assistiti e stimolati per mantenere le residue capacità psicofisiche, cognitive e intellettive.

Cosa offre?

Il Centro Diurno offre i seguenti servizi: assistenza di base e tutelare, animazione e socializzazione, mensa, psicomotricità e/o ginnastica dolce, fisioterapia e servizio infermieristico, se necessari.

In base alle esigenze dell’anziano e della sua famiglia il Centro Diurno può essere frequentato tutti i giorni di apertura o solo in alcuni, tutta la giornata o per solo una parte di essa.

Dove sono i Centri Diurni nel territorio dell’Unione Reno Galliera?

Nel territorio dell’Unione Reno Galliera ci sono sei centri diurni e si trovano ad Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, San Giorgio di Piano e Pieve di Cento.

CENTRI DIURNI *

  • Il Picchio ARGELATO, Funo: Via Puccini 14
  • Margherita BENTIVOGLIO, San Marino: Via di Saletto 9/3
  • Rubini CASTELLO D’ARGILE: Via Matteotti 135
  • Casa del Ciliegio CASTEL MAGGIORE: Via Ungaretti 5
  • Luigi Galuppi PIEVE DI CENTO: Via Luigi Campanini, 31
  • Francesco Ramponi SAN GIORGIO DI PIANO: Via Ramponi 46 

* Si specifica che alcuni Centri Diurni, nel rispetto delle norme anti Covid-19, sono temporaneamente chiusi.

Come accedervi?

Per accedere al Centro Diurno è necessaria una valutazione di congruità e sostenibilità progettuale operata dall’Assistente Sociale del territorio e dall’Unità di Valutazione Multidimensionale competente. Per iniziare il percorso per l’accesso al Centro Diurno occorre prendere appuntamento con l’Assistente Sociale del proprio Comune contattando lo Sportello Sociale.

torna indietro Torna al Servizio Sociale Territoriale

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/10/21 12:13:52 GMT+2 ultima modifica 2021-10-19T16:42:46+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?