Quadro Conoscitivo

 da art. 4 com. 1 e 2 legge 20/2000

Il quadro conoscitivo è elemento costitutivo degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica. Esso provvede alla organica rappresentazione e valutazione dello stato del territorio e dei processi evolutivi che lo caratterizzano e costituisce riferimento necessario per la definizione degli obiettivi e dei contenuti del piano e per la valutazione di sostenibilità di cui all'art. 5.

Il quadro conoscitivo dei piani generali, in coerenza con i compiti di ciascun livello di pianificazione, ha riguardo:

a) alle dinamiche dei processi di sviluppo economico e sociale;

b) agli aspetti fisici e morfologici;

c) ai valori paesaggistici, culturali e naturalistici;

d) ai sistemi ambientale, insediativo e infrastrutturale;

e) all'utilizzazione dei suoli ed allo stato della pianificazione;

f) alle prescrizioni e ai vincoli territoriali derivanti dalla normativa, dagli strumenti di pianificazione vigenti, da quelli in salvaguardia e dai provvedimenti amministrativi. 

  

Qui sotto trovate tutti gli elaborati relativi al Quadro Conoscitivo e aggiornato in maniera propedeutica alle varianti dei PSC comunali: 

Sigla tavole

A = elaborati relativi all’intera Associazione Reno Galliera

Ar = Argelato

Be = Bentivoglio

Ca = Castello d’Argile

Cm = Castel Maggiore

Ga = Galliera

Pi = Pieve di Cento

Sg = S.Giorgio di Piano

Sp = S.Pietro in Casale

 

QC = elaborati facenti parte del Quadro Conoscitivo

DP = elaborati facenti parte del Documento Preliminare

V = elaborati facenti parte della Valsat

 

Per il Quadro Conoscitivo (ed eventualmente per il Documento Preliminare):

Il primo numero che segue la sigla QC o DP significa: 

0 = Relazioni illustrative del QC, DP, Valsat

1 = Sistema naturale e ambientale

2 = Sistema territoriale

3 = Sistema della pianificazione

 

Il secondo numero dopo la sigla QC o DP rappresenta il numero della tavola 

Esempio: 

ArQC.1.3 identifica partendo dal fondo: la tavola “3” relativa al Sistema Naturale (“1”) del Quadro Conoscitivo (“QC”) del comune di Argelato (“Ar”).

                                                                                                                     

TESTI

 

QUADRO CONOSCITIVO di ASSOCIAZIONE

AQC.0a   Quadro conoscitivo - parte a

AQC.0b   Quadro conoscitivo - parte b

AQC.0c   Quadro conoscitivo - parte c 

 

ALLEGATI TEMATICI PRESENTATI IN CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE

Al.1 Manifesto dei Sindaci

Al.2 Relazione Prof. Campos Venuti

Al.3 Report - SFM

Al.4a Analisi mobilità - allegato tecnico

Al.4b Analisi mobilità - relazione

Al.5 Provincia - DB agricoltura

Al.6 Capacità uso suoli

Al.7 Analisi agricola paesaggistica

Al.8 Aziende a Rischio di Incidente Rilevante (R.I.R):               (Ar   Be   Ca   Cm   Sg )

Al.9  Relazione geologica2007

Al10 Piano della telefonia mobile

Al11 Rumore e aria

 

 ELABORATI GRAFICI

QUADRO CONOSCITIVO di ASSOCIAZIONE 

Sistema Naturale e ambientale

AQC.1.1a Carta litologica-morfologica - 1:25.000

AQC.1.1b Carta litologica-morfologica - 1:25.000

AQC.1.1c Carta litologica-morfologica - 1:25.000

AQC.1.2a Carta idrogeologica - 1:25.000

AQC.1.2b Carta idrogeologica - 1:25.000

AQC.1.2c Carta idrogeologica - 1:25.000

AQC.1.3 Modello idrogeologico - 1:100.000

AQC.1.4.1 Rischio idraulico - 1:25.000

AQC.1.5 Sintesi delle risorse e delle politiche ambientali - 1:25.000  (agg. alla variante di PSC di Bentivoglio 1-2013; alla variante di PSC di San Giorgio di Piano 3-2018)

AQC.1.5.1 Uso del suolo - 1:25.000

AQC.1.5.2 Carta Pedologica - 1:25.000

AQC.1.5.3 Carta geologica - 1:25.000

AQC.1.5.4 Individuazione dei SIC ZPS ARE - 1:25.000

AQC.1.5.5 Carta forestale - 1:25.000

AQC.1.5.6 Analisi ambientale: rilievo degli elementi puntuali - 1:25.000 (agg. alla variante di PSC di Bentivoglio 1-2013; alla variante di PSC di San Giorgio di Piano 3-2018)

 AQC.1.6 Zonizzazioni di tutela del sistema fluviale – 1:25.000

 

Sistema Territoriale

AQC.2.1 Struttura insediativa - 1:50.000

AQC.2.2 Paesaggio, insediamenti storici ed emergenze storico culturali - 1:25.000  

AQC.2.3 Tessuti urbanizzati: sintesi - 1:25.000

AQC.2.4 Rilievo degli incidenti stradali tra il 1998 e il 2003 - 1:25.000

AQC.2.5 Sintesi servizi, infrastrutture, sistema insediativo-produttivo, esistenti e derivanti dal PTCP - 1:25.000

AQC.2.6 Sintesi infrastrutture, impianti tecnologici e relative fasce di rispetto - 1:25.000

AQC.2.6.1 Impianti di riduzione pressione e misura punti di consegna gas (cabine REMI)

AQC.2.7 Spandimenti dei liquami zootecnici

AQC.2.8 Impianti autorizzati al recupero e smaltimento rifiuti

AQC.2.9 Piste cilclabili esitenti e di progetto

 

Sistema della Pianificazione

AQC.3.1 Mosaico PRG - 1:25.000

 

QUADRO CONOSCITIVO relativo ai COMUNI 

Per ogni comune sono presenti i seguenti elaborati:

 

Sistema Territoriale   

Argelato   Bentivoglio   Castello d'Argile   Castel Maggiore    Galliera   Pieve di Cento  San Giorgio di Piano   San Pietro in Casale

XXQC.2.1 Risorse storiche - architettoniche - 1:10.000                       

XXQC.2.2 Tessuti urbani - 1:5.000                                                           

XXQC.2.3 Dotazioni territoriali - 1:5.000                                                    

XXQC.2.4 Infrastrutture di smaltimento - depurazione - 1:5.000         

XXQC.2.5 Infrastrutture energetiche e telecomunicazioni - 1:10.000   

XXQC.2.6 Analisi funzionale della viabilità urbana - 1:5.000                

XXQC.2.7 Infrastrutture per la mobilità territoriale - 1:10.000                

Azioni sul documento

pubblicato il 2010/03/30 10:30:00 GMT+2 ultima modifica 2020-08-26T15:00:32+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?