UNIONE RENO GALLIERA e COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE - Concorso pubblico per esami per 2 funzionari contabili a tempo indeterminato e pieno, area dei funzionari e delle elevate qualificazioni: 1 presso l'Unione Reno Galliera con riserva ai lavoratori appartenenti alle categorie di cui all’art. 18, c. 2 L 12/03/1999 n. 68, e 1 presso il Comune di Castello d'Argile

La Commissione giudicatrice ha comunicato in data 11 giugno 2024 che NON risultano esserci candidati ammessi alla prova orale

L'Unione Reno Galliera  (BO) ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 2 posti di “FUNZIONARIO CONTABILE” a tempo indeterminato e pieno, Area dei Funzionari ed Elevata qualificazione professionale  n. 1 presso l’Unione Reno Galliera e n. 1 posto presso il Comune di Castello D’Argile.

Per l’Unione Reno Galliera il concorso è riservato prioritariamente alle persone iscritte nello specifico elenco di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego. E’ richiesto di specificare in quale centro per l’impiego il candidato ha effettuato l’iscrizione. 

In assenza di candidati idonei in possesso del requisito prescritto per poter usufruire della riserva, il posto sarà ricoperto mediante ricorso alla graduatoria di merito approvata.

IMPORTANTE: Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) valido e a lui intestato e registrarsi nella piattaforma attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID). In subordine a quest’ultima, sarà consentita l’autenticazione mediante credenziali FedERa, CIE, o CNS.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta esclusivamente attraverso la procedura telematica del Portale del Reclutamento “inPA”, attraverso i seguenti passaggi:

  • accesso all’area personale attraverso l’autenticazione con SPID, CIE, CNS o eIDAS;
  • compilazione on line del proprio curriculum vitae (attenzione: tale curriculum farà parte integrante e sostanziale della domanda di partecipazione, pertanto tutto quanto non dichiarato nel curriculum non sarà rilevabile in altra maniera nella domanda di partecipazione, compresi gli eventuali titoli di preferenza o le precedenti esperienze di lavoro presso privati o Pubblica Amministrazione);
  • scelta della selezione a cui si desidera candidarsi (ossia la presente procedura di selezione);
    compilazione di tutti i requisiti specifici richiesti dal bando (compreso il pagamento della tassa di partecipazione);
  • inserimento degli allegati necessari per l’inoltro della domanda (i documenti sono elencati al successivo capoverso: Documentazione da allegare alla domanda);
  • inoltro della domanda, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni, mediante il bottone “Conferma e Invia” nella sezione "Verifica e invio" (senza tale ultimo passaggio la domanda non risulterà presentata).

N.B.: La domanda può essere compilata anche in più momenti: i dati resteranno salvati nella propria area personale, nella sezione “le mie candidature”. La domanda sarà valida e regolarmente presentata solo se si termina la procedura completando l’invio entro la data chiusura invio candidature indicata per l’avviso selezionato.

Non sarà presa in esame nessuna domanda presentata in forma diversa da quella descritta. Non si riterranno validamente presentate, con conseguente automatica non ammissione alla selezione senza ulteriori comunicazioni al candidato, domande di partecipazione che dovessero pervenire attraverso qualsiasi diverso strumento quale consegna a mano o tramite corriere, raccomandata con avviso di ricevimento, fax, PEC, ecc.

Acquisita la domanda, il sistema invierà in automatico all’indirizzo e-mail indicato un messaggio di conferma della ricezione della pratica con l’indicazione dell’ID univoco attribuito alla pratica. A tale codice si farà riferimento per tutte le comunicazioni inerenti le fasi concorsuali. Pertanto, è necessario prendere nota e conservare il codice identificativo per tutta la durata della procedura selettiva.

La data di presentazione della domanda è certificata dalla ricevuta elettronica rilasciata al termine della procedura di invio dal Portale “inPA”. Allo scadere del termine ultimo per la presentazione della domanda, non sarà più possibile accedere alla procedura di candidatura.

In caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima.

In caso di accertato malfunzionamento del Portale “inPA”, accertato dall’amministrazione e tale da impedire ai candidati la presentazione della domanda o degli allegati, verrà disposta - con un avviso pubblicato sul medesimo Portale - una proroga del termine di scadenza.

Per la presentazione della domanda di partecipazione e dei relativi allegati si invita a seguire le indicazioni presenti nel portale di reclutamento "inPA" ed eventualmente di rivolgersi all'assistenza del portale stesso.

La presentazione delle domande deve avvenire entro le ore 14.00 del 6 GIUGNO 2024

Informazioniinpa@funzionepubblica.it

Bando - il modulo per la candidatura on-line sarà visibile solo alle ore 14,00

Composizione della commissione giudicatrice
- Solimena Sara PRESIDENTE
Micaela Pedrielli COMPONENTE ESPERTO
Massimiliano Tundo COMPONENTE ESPERTO

Prova scritta:
Traccia 3
- prova ESTRATTA
Traccia 1 - prova NON ESTRATTA
Traccia 2 - prova NON ESTRATTA
Criteri valutazione prove scritte

Prova orale

La prova oralesi svolgerà martedì 18 giugno 2024 alle ore 9.00 nella Sala Riunioni dell’Unione Reno Galliera, Via Fariselli n°3 (ingresso laterale) a San Giorgio di Piano (BO).

Candidati non ammessi alla prova orale

Comunicaizone di chiusura della procedura concorsuale

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/05/16 10:29:00 GMT+2 ultima modifica 2024-06-27T15:25:10+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?