Incontri

Per tutti

Anthropocene_Main_Poster_Web.jpgVisto lo straordinario successo della mostra Anthropocene (MAST di Bologna, 16.05.2019 / 5.01.2020) si propongono due serate evento con proiezione e successiva discussione del film Anthropocene: The Human Epoch, codiretto da Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky e realizzato nell’arco di quattro anni, è una riflessione cinematografica sul massiccio intervento dell’uomo nella riconfigurazione del pianeta.

Terza opera di una trilogia che comprende Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), il film, le cui immagini sono accompagnate dalla voce narrante del premio Oscar Alicia Vikander, segue la ricerca di un gruppo internazionale di scienziati, l’Anthropocene Working Group, impegnato da quasi dieci anni a dimostrare il passaggio, alla metà del XX secolo, dall’Olocene a una nuova epoca geologica, l’Antropocene.
Al crocevia tra arte e scienza, Anthropocene: The Human Epoch testimonia un momento critico nella storia geologica, fornendo un contributo provocatorio e incisivo alla riflessione sulla portata dei danni ambientali causati dalla nostra specie.

La proiezione, a ingresso gratuito, avrà luogo giovedì 30 luglio 2020 a Castello d'Argile, nell'area antistante la biblioteca (dove sarà preceduta da una Pillola green), e tornerà poi a San Giorgio di Piano, giovedì 4 settembre 2020, in Piazza Indipendenza


Adesione al Manifesto della comunicazione istituzionale interculturale

manifesto-rit-grande1-stamp.jpgL'Unione Reno Galliera ha aderito al Manifesto della Comunicazione Istituzionale Interculturale elaborato da circa ottanta operatori pubblici provenienti da tutta la Regione Emilia Romagna - Unione Reno Galliera inclusa - che a vario titolo si occupano di comunicazione all'interno della pubblica amministrazione.

Il Manifesto rappresenta l'esito di un percorso formativo realizzato dalla Regione in collaborazione con Anci Emilia Romagna, e in nove punti riassume i principi di una comunicazione istituzionale trasparente e accessibile, capace di adottare un linguaggio semplificato, inclusivo e rispettoso delle differenze, ma capace anche di non appiattire questi temi sulla sola dimensione sociale, assistenziale e/o emergenziale bensì inserendoli in una "cultura della normalità".

L'adesione al Manifesto, realizzata con formale atto della Giunta dell'Unione Reno Galliera (Delibera di Giunta n. 66 del 21/07/2020) discende non solo dalla partecipazione dell'Ente al percorso formativo descritto, ma anche dalla sinergia e dalla coerenza rilevate nei suoi fini e nei suoi strumenti rispetto a GREEN IS THE COLOR - OTTO COMUNI IN VERDE, progetto con cui l'Unione ha risposto al bando regionale Shaping fair cities (D.G.R. 1333/2019).

Il progetto “GREEN IS THE COLOR - OTTO COMUNI IN VERDE", infatti, vuole diffondere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 con azioni di comunicazione e sensibilizzazione. Più precisamente, il progetto aspira a rendere le nostre comunità sostenibili e sicure sia sul piano della convivenza civile sia sul piano ambientale, e a tal fine si concentra su quattro dei diciassette Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, ossia sull'OSS 5 per la parità di genere, sull’OSS 11 per città sostenibili e resilienti, sull'OSS 13 per la tutela dell’ambiente e, infine, sull'OSS 16, che promuove società pacifiche e inclusive attraverso una crescente consapevolezza sul rispetto dei diritti umani.

Di seguito, i 9 punti del MANIFESTO DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE INTERCULTURALE per gli enti e i comunicatori pubblici

  1. UN’AGENDA INTERCULTURALE - riconosciamo le attività di comunicazione interculturale come parte integrante del mandato e ci impegniamo ad inserirle nella progettazione comunicativa
  2. UNA NARRAZIONE LIBERA DA STEREOTIPI - promuoviamo l’integrazione e i processi interculturali nei nostri territori attraverso una comunicazione istituzionale non ostile e libera da stereotipi
  3. UN LINGUAGGIO INCLUSIVO - l avoriamo per promuovere un l inguaggio amministrativo giuridicamente appropriato, comprensibile, inclusivo e rispettoso delle differenze
  4. UN APPROCCIO COMUNICATIVO INTEGRATO - adottiamo un approccio integrato che moltiplica linguaggi e canali di comunicazione e va oltre la traduzione del messaggio in lingue differenti
  5. METTERSI IN ASCOLTO - prestiamo attenzione ai bisogni comunicativi dei cittadini stranieri e ci impegniamo a predisporre con loro iniziative di ascolto e co-progettazione
  6. INVITARE ALLA PARTECIPAZIONE - usiamo la comunicazione interculturale come strategia per superare i confini formali e simbolici che possono ostacolare l’esperienza civica dei cittadini stranieri
  7. FARE RETE - favoriamo la formazione e formalizzazione di reti tra operatori della comunicazione interculturale per attivare processi di scambio e coordinamento a livello locale e regionale
  8. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - riconosciamo il ruolo dei comunicatori pubblici come facilitatori di una comunicazione istituzionale che valorizza la diversità e li incoraggiamo ad accrescere le proprie competenze
  9. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE - ci impegniamo a monitorare e migliorare le attività di comunicazione interculturale attraverso il confronto con i cittadini di origine straniera.

Per gli studenti

con i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR) delle scuole del territorio si organizzeranno percorsi di riflessione sui diversi temi del progetto. Queste le azioni in programma:

microfono.jpg

ARGELATO - riqualificazione ambientale attraverso la piantumazione di alberi

BENTIVOGLIO - 6 marzo M'illumino di meno: avvio Piedibus

CASTELLO D'ARGILE - 21 marzo in diretta da Palermo il CCR parte per la giornata della legalità

CASTEL MAGGIORE - 22 aprile incontro su "Precise parole: tra consapevolezza e pensiero critico"

GALLIERA - riciclo creativo: istruzioni per la realizzazione di una borsa porta borraccia partendo da maniche di camicia. Tutorial

PIEVE DI CENTO - Incontro dei ragazzi al Centro culturale islamico AL MAARIFA per conoscere la cultura islamica.

SAN GIORGIO DI PIANO - Benessere sociale e contrasto al gioco d'azzardo: interviste a commercianti e cittadini

SAN PIETRO IN CASALE - approfondimento Antropocene e realizzazione di un evento "Plastic Game" video reportage/tutorial

Ogni CCR realizzerà un video reportage e tutti, educatori inclusi, assisteranno alla proiezione del documentario «Antropocene»

Il lavoro dei ragazzi si è interrotto a causa dell’emergenza sanitaria, ma sarà ripreso con le attività laboratoriali proposte ai bambini che frequentano i centri estivi.
Per i bambini è stato infatti pensato un laboratorio con le erbe tintorie: coerente con il nome del progetto (Green is the colour) ma soprattutto con l’intento di portare i ragazzi a riflettere sulla necessità di ripensare il rapporto fra le esigenze dell’uomo e le risorse della natura in chiave di alleanza, e in un’ottica che non sia più di rapina ma sappia recuperare dalle tradizioni del passato saperi validi ancora oggi. Fondamentale la collaborazione con l’Istituzione Villa Smeraldi, sede di un orto tintorio e partner di progetto:

Per i bambini

Nel mese di luglio 2020, i bambini che frequentavano i centri estivi dell'Unione Reno Galliera hanno partecipato a un ciclo di laboratori organizzati nell'ambito del progetto Green is the color - Otto comuni in verde, con cui l’Unione Reno Galliera ha risposto al bando regionale Shaping Fair Cities, finalizzato a diffondere, attraverso azioni di comunicazione e sensibilizzazione, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

I laboratori - realizzati in collaborazione con l'Istituzione Villa Smeraldi, partner del progetto - sono stati in tutto 17 e la formatrice, Mara Di Giammatteo, ha proposto temi e spunti legati agli obiettivi dell'Agenda 2030 su cui insiste il progetto, ossia:

OSS 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze - Racconto del progetto "Trame Tinte d'Arte" un atelier tessile artistico tutto al femminile.

OSS 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili - Dalla storia dei colori che si mischiano, nel libro "La città dei colori", alla sensibilizzazione dei temi dell'inclusione e della collaborazione sociale.

OSS 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico - La pratica della tintura naturale come piccolo esempio di azione sostenibile e sensibilizzazione dei bambini alla mobilità sostenibile.


Per tutti

Copertina della brochure "Bibliografia tematica su 4 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile"Bibliografia tematica su 4 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a cure delle Biblioteche comunali dell'Unione Reno Galliera

Azioni sul documento

pubblicato il 2020/02/21 12:31:00 GMT+2 ultima modifica 2020-10-22T12:40:17+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?