25/04/2025 Pieve di Cento - Eventi per l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/25-04-2025-pieve-di-cento-eventi-per-80-anni-dalla-liberazione-dal-nazifascismo/2025-05-07
- 25/04/2025 Pieve di Cento - Eventi per l'80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo
- 2025-05-07T00:00:00+02:00
- 2025-05-07T23:59:59+02:00
- Cosa Comunicazione e partecipazione Istituzionale Biblioteche
- Quando 07/05/2025
- Tutte le date 07/05/2025 There are 3 more occurrences.
- Dove Pieve di Cento - Sedi varie
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Per commemrorare l'80° anniversario della Liberaizone dal nazifascismo, il Comune di Pieve di Cento
propone una serie di iniziative istituzionali e non, aperte a tutti.
Venerdì 25 aprile 2025
ore 8.30 Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano - Santa Messa
a seguire - Deposizione delle corone al monumento del Partigiano e lapide dei Caduti presso il Cimitero
ore 10.15 piazza Andrea Costa - Celebrazione solenne con intervento del Sindaco, di una rappresentanza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e di Anpi. Accompagnamento alla tromba di Marco Marri.
a seguire - Deposizione delle corone ai Cippi ai caduti per la Liberazione in territorio di Mascarino/Castello d'Argile.
Iniziativa in collaborazione con ANPI e Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
ore 8.30 Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano - Santa Messa
a seguire - Deposizione delle corone al monumento del Partigiano e lapide dei Caduti presso il Cimitero
ore 10.15 piazza Andrea Costa - Celebrazione solenne con intervento del Sindaco, di una rappresentanza del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze e di Anpi. Accompagnamento alla tromba di Marco Marri.
a seguire - Deposizione delle corone ai Cippi ai caduti per la Liberazione in territorio di Mascarino/Castello d'Argile.
Iniziativa in collaborazione con ANPI e Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze.
Resistenza (!) Ora e sempre (?)
Ciclo di tre incontri con il prof. Luca Alessandrini per conoscere la storia e i valori della Resistenza, affinché ci guidino ancora oggi e domani.
Auditorium “Le Scuole”, via M. Rizzoli 4-6
Le Donne nella nostra Democrazia, la Resistenza, la Costituzione e la Repubblica fino ad oggi
Con Luca Alessandrini e Milli Virgilio
Auditorium “Le Scuole”, via M. Rizzoli 4-6
La Resistenza oggi e la crisi della Democrazia
Luca Alessandrini risponderà anche alle domande del Tavolo dei Giovani
Mercoledì 7 maggio ore 20.45
Auditorium “Le Scuole”, via M. Rizzoli 4-6
La Resistenza e la violenza politica del dopoguerra
Tutte le iniziative legate alla Festa della Liberazione nei nostri comuni