20-24/03/2025 Castello d'Argile - Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/20-24-03-2025-castello-dargile-giornata-della-memoria-e-dellimpegno-in-ricordo-delle-vittime-innocenti-delle-mafie
- 20-24/03/2025 Castello d'Argile - Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- 2025-03-20T00:00:00+01:00
- 2025-03-24T23:59:59+01:00
- Cosa Feste ed eventi diversi
- Quando 20/03/2025 al 24/03/2025
- Dove Da Castello d'Argile a Trapani
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
In occasione della 30° Giornata in ricordo delle vittime innocenti di mafie, che ricorre ogni anno il 21 marzo, l'Amministrazione Comunale di Castello d'Argile e le ragazze e i ragazzi del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR) di Argile e Mascarino parteciperanno a un
Viaggio della memoria e dell’impegno in Sicilia
L'iniziativa è promossa dal CCRR di Argile e Mascarino, in collaborazione con l’amministrazione comunale e il CCRR di Erice (Trapani).
Il viaggio inizierà con l’arrivo a Trapani giovedì 20 dove i ragazzi incontreranno le famiglie ospitanti. Il programma prevede tappe in luoghi simbolo della memoria siciliana, per offrire ai partecipanti un’occasione di riflessione e crescita personale.
Venerdì 21 marzo la giornata inizierà con la partecipazione alla Manifestazione a Trapani in occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno, una manifestazione che ricorda le vittime innocenti delle mafie.
La mattina di sabato 22 marzo ha come protagonista l’inaugurazione della mostra “La via degli eroi” presso la Scuola “G. Pascoli – A. De Stefano”, un'esposizione che celebra coloro che, con coraggio e determinazione, hanno lottato contro la mafia. Nel primo pomeriggio il gruppo si dedicherà alla cura e pulizia dei luoghi simbolici della Strage di Pizzolungo, un atto di partecipazione civica e memoria a cui seguirà una iniziativa sui luoghi della Strage di Pizzolungo, insieme a Margherita Asta, testimone diretta della tragedia.
Domenica 23 marzo sarà una giornata all'insegna della visita a luoghi importanti per la memoria della Sicilia. In mattinata il gruppo si trasferirà a Salemi dove visiterà il Museo della Mafia.
L'ultimo giorno vedrà i ragazzi salutare le famiglie ospitanti prima di dirigersi verso l'aeroporto di Trapani, concludendo così un viaggio che ha lasciato un segno profondo nella loro memoria e nel loro impegno civile.
Durante tutto il soggiorno, i ragazzi e le ragazze saranno sempre accompagnati dal Prof. Gabriele Pocaterra e dall’educatore Luca Magalini , che garantiranno il coordinamento e la supervisione del gruppo. Partiranno insieme ai ragazzi anche il Sindaco Alessandro Erriquez, il Vicesindaco Tiziana Raisa e l’Assessore Roberto Taddia in rappresentanza del Comune di Castello d’Argile.
Questa esperienza ha l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza dei giovani sul valore della memoria storica e sull’importanza dell’impegno civile nella lotta contro la mafia. Un viaggio che non è solo un’opportunità di crescita personale, ma anche un modo per portare avanti un messaggio di speranza, giustizia e cambiamento
Scopri le altre iniziative legate all'edizione 2025 della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie nei nostri comuni