07/03/2025 San Pietro in Casale - Estella: la vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce. Presentazione del libro di di Valerio Varesi per la Giornata internazionale della donna
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/07-03-2025-san-pietro-in-casale-estella-di-valerio-varesi-per-la-giornata-internazionale-donne
- 07/03/2025 San Pietro in Casale - Estella: la vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce. Presentazione del libro di di Valerio Varesi per la Giornata internazionale della donna
- 2025-03-07T20:30:00+01:00
- 2025-03-07T22:00:00+01:00
- Cosa Feste ed eventi diversi Pari opportunita Biblioteche
- Quando 07/03/2025 dalle 20:30 alle 22:00
- Dove San Pietro in Casale - Biblioteca Mario Luzi via G. Matteotti, 123
- Nome del contatto Biblioteca Luzi
- Telefono del contatto 051 6669536
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Venerdì 7 marzo ore 20.30 la biblioteca Luzi di San Pietro in Casale ospita la presentazione del libro
Estella: la vita straordinaria e dimenticata di Teresa Noce
di Valerio Varesi (Pozza, 2024)
Interviene Riccardo Marchetti, assessore alla cultura del comune di San Pietro in Casale
Dialoga con l’autore Lucia Sciuto, sezione Anpi San Pietro in Casale, Galliera.
Letture a cura di Falling Book.
Iniziativa a cura della sezione Anpi San Pietro in Casale-Galliera
Nel 1945, nell’Italia appena liberata, Teresa è una donna che ha già alle spalle molte vite: ha combattuto in Spagna, ha vissuto da clandestina in Francia e ha preso parte alla Resistenza. Ha conosciuto l’inferno dei campi di concentramento, il cui spettro la perseguita anche ora che può riabbracciare suo marito, compagno anche di fede politica, e i figli. Adesso che c’è un Paese da ricostruire non può che essere in prima linea, come parlamentare e come sindacalista. Per Estella – questo lo pseudonimo partigiano con cui la chiama Togliatti – la politica è una vocazione, e la sua passione e determinazione la guidano nelle battaglie che intraprende, soprattutto a tutela delle donne: parità salariale, servizi a favore della maternità, riconoscimento della pari dignità nelle carriere. È lei l’ideatrice dei «Treni della felicità», che a partire dalla fine del 1945 sottrarranno moltissimi bambini alla miseria. Ma è proprio l’essere donna il suo punto debole. L’aver contribuito a scrivere la Costituzione della neonata Repubblica non la salverà dagli attacchi di un mondo ancora inconfutabilmente maschile, che le infliggerà un doppio tradimento, personale e politico, da cui Teresa faticherà a riprendersi. Ma non smetterà mai di lottare. Il romanzo sulla vita di una donna straordinaria, una femminista ante litteram che ha attraversato controcorrente il Novecento.