06/03/2025 Castel Maggiore - Le oblique. Presentazione della nuova collana editoriale di Fernandel, per la Giornata internazionale della donna
- https://www.renogalliera.it/calendario/2025/06-03-2025-castel-maggiore-le-oblique-presentaizone-collana-fernandel-per-la-giornata-internazionale-donne
- 06/03/2025 Castel Maggiore - Le oblique. Presentazione della nuova collana editoriale di Fernandel, per la Giornata internazionale della donna
- 2025-03-06T20:30:00+01:00
- 2025-03-06T22:00:00+01:00
- Cosa Feste ed eventi diversi Pari opportunita Biblioteche Cultura
- Quando 06/03/2025 dalle 20:30 alle 22:00
- Dove Castel Maggiore - PAS - Biblioteca Natalia Ginzburg Via Bondanello 39
- Nome del contatto Biblioteca Natalia Ginzburg
- Telefono del contatto 051 6386790
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Per la Giornata internazionale della donna il PAS di Castel Maggiore ospita Jessy Simonini, che per la casa editrice Fernandel cura la nuova collana “Le oblique” che intende dare spazio ad autrici escluse dal canone novecentesco, dimenticate perché considerate “minori”.
Per l'occasione Simonini presenterà i primi due libri ripubblicati:
Ambientato nella Ravenna degli anni Dieci del Novecento, il romanzo segue Andrea Norbani, giovane medico e attivista repubblicana, che vive lontano dai canoni tradizionali della femminilità. La sua visione del mondo vacilla quando si innamora di Filippo Spada, leader socialista, sullo sfondo delle tensioni della Settimana rossa, periodo di lotta comune contro il nazionalismo e la repressione. Il romanzo è sia una storia d'amore che un'indagine psicologica sulla libertà individuale e il confronto con le norme sociali.
Eugenia Codronchi Argeli (1865-1934), nota come Sfinge, fu una scrittrice modernista e femminista ante litteram. Nata a Imola, esordì nel 1900 con Il colpevole, inaugurando una produzione letteraria innovativa e incentrata sull’emancipazione femminile.
e
Sara Nardi, editor per una casa editrice del Nord, si reca nel Sud Italia per incontrare Annibale Lozito, scrittore eccentrico che vive in una torre medievale isolata con la madre e la sorella. Lozito lavora da trent’anni a un'opera che potrebbe consacrarlo alla fama. In questa cornice misteriosa, Sara scopre un amore astratto e sfuggente. Più che un romanzo sentimentale, Serenata esplora la ricerca delle radici e dell’identità, intrecciando la soggettività femminile con elementi metaletterari e visioni mistiche.
Rossana Ombres (1931-2009), poeta, scrittrice e critica letteraria piemontese, esordì nel 1956 con Orizzonte anche tu. Avvicinatasi al Gruppo 63, affiancò alla poesia la narrativa dagli anni Settanta, ottenendo riconoscimenti e collaborando con La Stampa.
Letture a cura dell'Associazione Rose Rosse
In collaborazione con la libreria Atlantide.