25/06/2024 Argelato - Basta un poco di zucchero e… Voci di donna: un viaggio nell’universo femminile tra musiche popolari e Jazz. Festival narrativo del paesaggio

  • Cosa Istituzionale Feste ed eventi diversi
  • Quando 25/06/2024 dalle 21:00 alle 22:30
  • Dove Argelato - Villa Beatrice, via degli Aceri 12 (evento confermato anche in caso di maltempo perché avrà luogo all'interno della Villa)
  • Nome del contatto
  • Telefono del contatto 0518904821 – 3289895407
  • Aggiungi un evento al calendario iCal


Visita guidata con musica dal vivo

Il recupero della cinquecentesca Villa Beatrice ad Argelato, situata in un una zona dedita anche alla coltivazione della barbabietola da zucchero (da cui il titolo dell’iniziativa), ha permesso di rendere nuovamente accessibili gli ambienti e gli affreschi che ritraggono la vita delle campagne, gli ambienti palustri di queste terre e il mondo patriarcale.

La villa e l’antico podere di cui faceva parte hanno conosciuto nella sua storia momenti di grande prosperità anche grazie a diverse figure femminili che si sono succedute alla sua guida e che si sono distinte per la loro politica di innovazione e l'apertura nei confronti del contado, che era solito partecipare anche alle feste.

La visita guidata alla Villa si concentrerà sugli affreschi e sul racconto di queste donne e allo stesso tempo cercherà di ricostruire l’atmosfera delle feste di un tempo, con musica in acustico nelle grandi sale del piano nobile.

La parte musicale è curata da tre musicisti di grande talento,  Rachele Amore voce, Davide la Rosa chitarra e Antonio Stragapede  mandolino, che si esibiranno in solo e in duo nelle diverse sale durante la visita e in trio nel finale.

Il progetto del trio Voci di Donne nasce all'interno del conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara, che ha collaborato all’organizzazione della serata e che i tre musicisti frequentano come studenti di canto (Amore), di chitarra (la Rosa) del  dipartimento jazz e come studente di mandolino (Stragapede) del dipartimento classico. Insieme ripercorrono alcuni brani della canzone internazionale che raccontano della condizione femminile.

Le donne, con la propria voce, hanno sempre espresso nel canto ciò che la società a volte non permetteva loro di esprimere fino in fondo, il proprio mondo interiore e la propria condizione di subalternità rispetto all'universo maschile: il canto ha sempre rappresentato un'occasione di sfogo e di riscatto.

In collaborazione con il conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara e l'Associazione culturale Arteria

NB: L'evento si terrà anche in caso di maltempo perché avrà luogo all'interno della Villa

Festival narrativo del paesaggio 2024 
 La terra è Bassa!  Gli eventi in calendario nel distretto Pianura EST

Non hai trovato quello che cercavi?