23/06/2024 Bentivoglio - Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto

  • Cosa Feste ed eventi diversi Ambiente Cultura
  • Quando 23/06/2024 dalle 10:00 alle 21:30
  • Dove Bentivoglio - Parco del Museo della Civiltà contadina, Istituzione Villa Smeraldi - Via San Marina 35, San Marino di Bentivoglio
  • Nome del contatto
  • Telefono del contatto 331 6779664
  • Web Visita il sito web esterno
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Domenica 23 giugno, nel parco di Villa Smeraldi a San Marino di Bentivoglio, si rinnova l'appuntamento con la Festa della trebbiatura, Open Day del Gusto: una domenica di iniziative per festeggiare la stagione del grano, l'oro della Pianura. Un evento che nasce proprio per riscoprire e celebrare l'intreccio di cultura, cibo e tradizioni che ruota attorno al biondo cereale.

Programma

Ore 10 Spazio Cinni Sbagliando si impara! lettura e laboratorio dedicato ai bambini dai 2 ai 5 anni (ma aperto anche ai bimbi più grandi) e alle loro famiglie

Ore 10 La danza dei 5 Elementi: emozioni ed organi in movimento
Una scoperta del nostro mondo emotivo attraverso medicina tradizionale cinese e neuroscienze. Incontro con Beatrice Mezzetta, Medico Chirurgo specializzata in Psicoterapia Biosistemica, Medicina Tradizionale Cinese e Agopuntura. A cura di BenMiVoglio ASD

Ore 11 Visita guidata al Pomario di Villa Smeraldi, la sezione del Museo all’aperto dedicata alla conservazione di oltre 150 varietà antiche di alberi da frutto. A cura del Prof. Stefano Tartarini, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Ore 11 Inaugurazione Mostra di libri tessili dei partecipanti al Workshop LIBRI COL FILO di Mara Di Giammatteo, a cura dell'Atelier Trame Tinte d'arte

Ore 17 At count na fola, cinno! Letture in dialetto, per bambini dai 5 ai 9 anni, a cura di Prospectiva scarl

Ore 17.30 Inaugurazione dell'opera Segni di Resistenza di Reyhaneh Alikhani, opera site specif nella torre granaio di Villa Smeraldi

Ore 18 Le piante tintorie e fitoterapiche per la Notte di S.Giovanni. I colori che proteggono e trasformano, preparazione dell'acqua di S. Giovanni.
Passeggiata nell'orto giardino di Villa Smeraldi a cura di Mara Di Giammatteo, Atelier Trame Tinte d'Arte

Ore 18.30 Rievocazione della trebbiatura del grano. A cura dell’Associazione Gruppo della Stadura e Pro Loco Loiano, Gruppo d’la Batdura

A seguire A tavola con i macchinisti. Per chi lo desidera saranno a disposizione tavoli e sedie per cenare in compagnia dei contadini. Possibilità di aperitivo o cena nel punto ristoro della Cooperativa Sociale Anima o pic nic da casa.

Ore 20.45 Gran finale al Baladùr con Mo sóppa, che spetâcuel! spettacolo della arti Bolognesi: teatro dialettale, scenette, canzoni e zirudelle, rivolta non solo agli affezionati del dialetto ma soprattutto a coloro che sono curiosi di conoscerlo, con l’obiettivo di presentare, riscoprire e valorizzare il patrimonio tradizionale bolognese e un’attenzione all’incontro tra le generazioni.
Si alterneranno sul palco le compagnie teatrali dialettali Arrigo Lucchini, Bruno Lanzarini, I Nuovi Felsinei, Al nòstar dialàtt, I amîg ed Granarôl, I Multipli, i musicisti Cesare Fauni.... presentano Silvia Parma e Marco Piazza.

Per tutto il giorno, dalle 10 alle 21 circa:
• Mercato contadino dei produttori del territorio. A cura del gruppo d’acquisto “Alveare di Cento” e del mercato contadino di Cento “MeLA”.
• Museo aperto con ingresso gratuito
• Workshop di tessitura sugli antichi telai a cura di Nicoletta Di Gaetano, a pagamento
• Atelier Trame Tinte d’Arte aperto
• Il cuore nelle mani. Le antiche arti bolognesi: una installazione narrante dedicata ai saperi della tradizione, tutelati con il riconoscimento De.Co
• Punto ristoro, a cura della Cooperativa Sociale Anima
• Inoltre, nel pomeriggio La tribù dei libri: racconti e storie illustrate da sfogliare e consultare, a cura dell'Associazione Tatarí Tararera APS.

Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita
Prenotazione consigliata a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o allo 331 6779664

Locandina (417 KB)

Non hai trovato quello che cercavi?