21/09/2024 Pieve di Cento - Fra Martino campanaro. Le campane come mezzo di comunicazione. Festival narrativo del paesaggio

  • Cosa Istituzionale Feste ed eventi diversi
  • Quando 21/09/2024 dalle 15:30 alle 18:00
  • Dove Pieve di Cento - Ritrovo in piazza A. Costa, Teatro A. Zeppilli, Chiesa SS. Trinità, Chiesa SS. Rocco e Sebastiano, Collegiata Santa Maria Maggiore
  • Nome del contatto
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Una “passeggiata parlante” fra le vie del paese ad ascoltare le melodie delle campane provenienti dai campanili delle tre chiese di Pieve di Cento, la Chiesa di SS. Rocco e Sebastiano, della SS. Trinità e quella della Collegiata Santa Maria Maggiore. Il percorso guidato si conclude con un concerto di campane mobili nella piazza del paese.

In epoca pre-marconiana, le campane sono state un importantissimo strumento di comunicazione. Issate sulle torri, come visto nel caso della torre di Galliera, segnalavano il pericolo nemico. Successivamente, collocate sui campanili delle chiese, avevano, ed in alcuni paesi ancora hanno, la funzione di scandire il tempo delle giornate, della sveglia, del lavoro, tanto nei paesi che nelle campagne, dove il suono risuonava lontanissimo. Oltre ai tocchi per comunicare alla comunità l’ora, l’inizio delle funzioni religiose, la morte di un cittadino, la giornata di festa, tra le funzioni ed i suoni che ancora oggi riconosciamo, la funzione delle campane era molto più articolata: di convocare i fedeli alla dottrina, di annunciare l’arrivo di un temporale, di chiamare a raccolta tutta la popolazione per intervenire in caso d’incendio, ed altri richiami legati alla quotidianità della vita civile e religiosa. La campana infatti, in quanto fusione di diversi metalli più o meno pregiati, è stata e in parte continua ad essere quel simbolo di unità tra il Civile e il Religioso al servizio di tutta la collettività.
Di questo e della storia campanaria di Pieve si parla nella visita guidata all’interno del museo della musica presso il Teatro Alice Zeppilli, dove è conservato ed esposto un mini concerto di campane di grande pregio. Oltre all’incontro è prevista la visita guidata al museo ed una “passeggiata parlante” fino alla Chiesa SS. Trinità, la Chiesa di San Rocco e alla Collegiata Santa Maria Maggiore, che conservava tra l’altro, i tesori artistici dell’antico convento di San Francesco al Reno, le cui tracce sono state cancellate dalle esondazioni. L’intervento si conclude con un concerto di campane mobili nella piazza del paese a cura dei campanari di Pieve.
A Pieve di Cento le campane suonano ancora.

Non è richiesta prenotazione

Festival narrativo del paesaggio 2024 
 La terra è Bassa!  Gli eventi in calendario nel distretto Pianura EST

Info: cultura@renogalliera.it / 051 8904821/ 328 9895407

Non hai trovato quello che cercavi?