05/05/2024 Bologna - Concerto finale dell'8a edizione del Premio Giuseppe Alberghini

  • Cosa Cultura
  • Quando 05/05/2024 dalle 16:00 alle 18:00
  • Dove Bologna, Sala Bossi del Conservatorio di Musica “G.B. Martini”
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Si è quasi conclusa l'ottava edizione del Premio Giuseppe Alberghini, e domenica 5 maggio la Sala Bossi del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” ospiterà il

CONCERTO FINALE del PREMIO GIUSEPPE ALBERGHINI - 8a edizione 

Artisti:

Big Band Liceo Musicale “Lucio Dalla” Bologna, Ilaria Cuoghi, Emma Sofia Zardi, Victoria Bongianni, Vincenzo Leone Chimienti, Daniele Nardi, Gabriele Laura, Shehan Nalaka Perera, StriAgo Duo, Alessandro Artese, Trio Doppler 

Pianisti accompagnatori:

Marianna Tongiorgi, Giuseppe d’Ambrosio

Presentano:

Cristiano Cremonini, Filippo Mazzoli - Direttori artistici

PROGRAMMA

John Coltrane Impressions (arrangiamento di Marco Ferri)
Big Band Liceo Musicale “Lucio Dalla” Bologna, primo premio assoluto sezione Formazioni Strumentali Cameristiche Cat. E

Direttore Marco Ferri

Philippe Gaubert Madrigal per flauto con accompagnamento di pianoforte 
Ilaria Cuoghi, primo premio assoluto sezione Fiati Cat. I Scuole Medie ad indirizzo musicale

Accompagnatore al pianoforte: Giuseppe d’Ambrosio

Heitor Villa-Lobos Preludio n. 1 in mi minore per chitarra

Emma Sofia Zardi, primo premio assoluto ex aequo sezione Chitarra Cat. B

Augustín Pío Barrios La Cancion de la Hilandera per chitarra

Victoria Bongianni, primo premio assoluto ex aequo sezione Chitarra Cat. B

Ludwig van Beethoven Rondo dalla Sonatina in Fa maggiore per pianoforte

Vincenzo Leone Chimienti, primo premio assoluto ex aequo sezione Pianoforte Cat. A

Lars Erik Larsson dal Concertino op. 45 n. 7 per trombone con accompagnamento di pianoforte (2° e 3° movimento)
Daniele Nardi, primo premio assoluto ex aequo sezione Fiati Cat. D

Accompagnatore al pianoforte: Marianna Tongiorgi

Maurice Ravel Jeux d’Eau per pianoforte 

Gabriele Laura, primo premio assoluto ex aequo sezione Pianoforte Cat. D

Georges Enescu Cantabile e Presto per flauto con accompagnamento di pianoforte
Shehan Nalaka Perera, primo premio assoluto ex aequo sezione Fiati Cat. D

Accompagnatore al pianoforte: Marianna Tongiorgi

Astor Piazzolla Tango n. 3 per due chitarre
StriAgo Duo: Mario Strinati, Pietro Agosti

 primo premio assoluto ex aequo sezione Formazioni Strumentali Cameristiche Cat. F

Sergej Rachmaninov Étude-Tableau op. 33 n. 8 in Do diesis minore - Étude-Tableau op. 33 n. 4 in Re minore

Alessandro Artese, primo premio assoluto ex aequo sezione Pianoforte Cat. D

Franz & Karl Doppler Fantasia op. 38 sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi per flauto, clarinetto e pianoforte 
Trio Doppler: Nicola Roggio, Mattia Castaldini, Cosmè Umberto Zuffi

primo premio assoluto ex aequo sezione Formazioni Strumentali Cameristiche Cat. F


Biografie

BIG BAND LICEO MUSICALE “LUCIO DALLA”

La Big Band del Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna è un ensemble jazz nato recentemente nel contesto dei corsi extracurricolari di jazz offerti dall'istituto. Fondata come laboratorio di improvvisazione, la band è composta da studenti con un'età media di 16 anni e si articola in una sezione ritmica, una di saxofoni e una di trombe. Nonostante la sua breve storia, ha già ottenuto un riconoscimento significativo, vincendo il primo premio assoluto nella categoria musica d'insieme all’ottava edizione del premio Alberghini.

ILARIA CUOGHI  

Ilaria Cuoghi è regolarmente iscritta nella classe seconda della Scuola Media ad Indirizzo musicale “G. Marconi” di Modena. Inizia lo studio del flauto traverso all’interno della stessa scuola con Veronica Rodella ad ottobre 2022 e continua tutt’oggi.

EMMA SOFIA ZARDI

Nata a Lugo (Ravenna) nel 2010. Fin da piccola è venuta a contatto con la musica attraverso il metodo Suzuki (CML). Studia chitarra classica con Federica Bassi presso la Scuola di Musica “L. Varoli” di Cotignola sotto la cui guida nel settembre 2023 ha superato la prima certificazione del corso propedeutico al Conservatorio “Lettimi” di Rimini col massimo dei voti. Parallelamente frequenta la Scuola di Musica “G. Sarti” di Faenza dove studia musica da camera con Chiara Cattani.

VICTORIA BONGIANNI

Studentessa di chitarra classica dall’età di 6 anni compie i suoi studi prima in Colombia, poi in Italia con Daniel Rodriguez e Carlos Rivero Campero. Attualmente sta svolgendo lezioni con Andrea Migliori. Attualmente frequenta la 2° Media all’International School of Bologna.

VINCENZO LEONE CHIMIENTI

Ha da sempre avuto passione per la musica… i regali erano sempre richieste di strumenti musicali, vinili e spartiti. Ha iniziato a suonare a 7 anni con la mamma, mostrando da subito una mano facile e un senso ritmico spiccato. Subito dopo il lockdown ha iniziato a studiare pianoforte a scuola con Lucia Masotti e da quest’anno frequenta anche la Scuola di Musica “Impullitti” con Marianna Voza.

DANIELE NARDI

Nasce a Guastalla nel 2002. Studente al Conservatorio A. Boito di Parma nella classe di Mauro Ferrari, si distingue vincendo audizioni per orchestre giovanili e borse di studio quali “Rotary Club Parma est”, “Premio Alberghini” e “Giorgio Girati”. 

GABRIELE LAURA

Nato a Palermo nel 1999, si è diplomato a 19 anni col massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Scarlatti” nella classe di Antonio Sottile. Attualmente si sta perfezionando con Benedetto Lupo presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e con Andrè Gallo ed Enrico Pace presso l’Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Ha debuttato in recital a 14 anni e appena un anno dopo ha esordito da solista con l’orchestra, tenendo poi numerosi concerti per enti come il Teatro Massimo di Palermo, la RAI, la Triennale di Milano, il Teatro Politeama “G. Garibaldi” di Palermo. Premiato in concorsi come il “London Prize Virtuoso” e il “Golden Classical Music Awards” di New York, è stato insignito dal Sindaco di Palermo della “Tessera Preziosa del Mosaico di Palermo”, una delle onorificenze più alte assegnate ai cittadini che si contraddistinguono in ambito sociale, artistico e culturale.

SHEHAN NALAKA PERERA

Nato a Carpi (MO), inizia gli studi musicali all’età di 5 anni presso il Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi, frequenta e conclude il corso pre-accademico di pianoforte con Paolo Andreoli. Nel 2016 intraprende lo studio del flauto con Patrizia Vezzelli. Nel 2019 si iscrive al Triennio di flauto presso il Conservatorio di Modena, studia con Marzia Ottolini e Filippo Mazzoli, e consolida la propria preparazione frequentando prestigiose Masterclass si diploma nel 2022 cum Laude e Menzione d’onore. Attualmente è iscritto al Biennio di flauto sotto la guida del M° Michele Marasco, M° Andrea Oliva e M° Fabio A.Colajanni. 

STRIAGO DUO

Il Duo StriAgo nasce nel 2016 dall’incontro di Mario Strinati e Pietro Agosti, entrambi diplomati al Conservatorio Maderna di Cesena con il massimo dei voti e lode. Attualmente sono iscritti come duo al Master of Advanced Studies in Music Performance and Interpretation al Conservatorio della Svizzera Italiana, nella classe di Lorenzo Micheli. Il duo ha partecipato ad alcuni dei concorsi di musica da camera più importanti nel panorama internazionale. Tra i riconoscimenti ottenuti figurano il Terzo Premio al Guitar Foundation of America (New York, 2023), il Terzo Premio al Ligita International Guitar Competition (Liechtenstein, 2023), il Primo Premio Assoluto al Concorso Esperia (Como, 2022).

ALESSANDRO ARTESE

Alessandro Artese, 22 anni, ha tenuto concerti in Italia, Polonia e Spagna esibendosi come solista e con orchestra. Invitato dal “National Fryderyk Chopin Institute” di Varsavia, nel 2022 ha tenuto due recitals a Żelazowa Wola in Polonia presso la casa natale di Fryderyk Chopin. È risultato vincitore di numerosi concorsi pianistici. Tra questi si ricordano il 1° premio e il premio speciale come miglior interprete della musica di F. Chopin al Roma International Piano Competition e il Salzburg Grand Prize Virtuoso. Ben due volte destinatario della borsa di studio “Felice e Luigi Magone”, assegnata dal Conservatorio di Bologna ai migliori allievi delle classi di pianoforte. Conseguito il Diploma Accademico di I livello al Conservatorio di Bologna con massimo dei voti, lode e menzione d’onore, attualmente studia con Federico Nicoletta al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, e si perfeziona con Natalia Trull all’Accademia del Ridotto di Stradella.

TRIO DOPPLER 

Composto da tre studenti del conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, rispettivamente dal sassarese Nicola Roggio (flautista allievo del docente Nicola Guidetti) e dai ferraresi Mattia Castaldini (clarinettista allievo di Claudio Conti) e Cosmè Umberto Zuffi (pianista allievo di Roberto Russo). La creazione del gruppo è avvenuta proprio dalla volontà di partecipare all' 8a edizione del Premio "Giuseppe Alberghini", portando la virtuosistica fantasia sui temi del "Rigoletto" dei fratelli Franz e Karl Doppler, ai quali è dedicato il nome del trio. 


LA GIURIA

Cristina Alberti (violinista e docente)
Carlo Barricelli (cantante lirico e docente)
Anton Berovski (violinista e docente)
Fabio Bertozzi (clarinettista e docente)
Franca Bruni (violoncellista, docente)
Fabio Codeluppi (trombettista e docente)
Fulvia De Colle (direttrice artistica Fondazione Musica Insieme)
Agnese Contadini (arpista e docente)
Cristiano Cremonini (cantante lirico, operatore culturale)
Alessandro Culiani (violoncellista e docente)
Irene Elena (Chitarrista e docente, presidente CEMI Bologna)
Alessandra Esposito (pianista e docente)
Giorgio Farina (pianista e docente)
Pietro Fresa (pianista)
Antonella Gamberini (pianista e docente)
Anna Maria Gidaro (sovrintendente Accademia Internazionale di Imola)
Giambattista Giocoli (clarinettista, direttore d’orchestra, direttore Teatro del Baraccano)
Francesco La Licata (compositore, docente, direttore FontanaMIX Ensemble)
Rodolfo Mannara (Chitarrista e docente)
Filippo Mazzoli (flautista e docente)
Giacomo Marchesini (oboista) 
Patrizia Montanaro (pianista, compositrice e docente)
Patrizia Orciani (cantante lirica e docente) 
Andrea Orsi (Chitarrista e docente)
Raffaele Manuel Padula (sassofonista e docente)
Giulio Pastorello (pianista) 
Francesca Pedaci (cantante lirica e docente) 
Roberta Pedrotti (musicologa)
Stefano Rava (oboista e docente)
Marco Rosetti (Chitarrista e docente)
Paola Samoggia (pianista, compositrice)
Giacomo Scarponi (violinista e docente, Teatro Comunale di Bologna)
Ilaria Scopigno (violinista) 
Paola Troili (pianista e docente)
Luigi Verdi (compositore e musicologo)
Luigi Verrini (Chitarrista e docente)

Denis Zardi (pianista e docente)

Pianisti accompagnatori

Luigi Moscatello 
Marianna Tongiorgi 

Nicolò Giuliano Tuccia 


Tutti i vincitori dell'8a edizione del Premio Alberghini

Pianoforte

  • Vincenzo Leone Chimienti - 1° Premio assoluto, Cat. A
  • Cosmin Joan Filip - 1° Premio assoluto, Cat. B
  • Alessandro Artese - 1° Premio assoluto, Cat. D  (ex aequo)
  • Gabriele Laura - 1° Premio assoluto, Cat. D (ex aequo)

Archi solisti

  • Giada Moretti - 1° Premio assoluto, Cat. D

Fiati solisti

  • Sara Cervellati - 1° Premio assoluto, Cat. A  (ex aequo)
  • Cecilia Ghetti - 1° Premio assoluto, Cat. A (ex aequo)
  • Sebastiano Grasselli - 1° Premio assoluto, Cat. C
  • Daniele Nardi - 1° Premio assoluto, Cat. D  (ex aequo)
  • Shehan Nalaka Perera - 1° Premio assoluto, Cat. D (ex aequo)

Chitarra classica

  • Victoria Bongianni - 1° Premio assoluto, Cat. B  (ex aequo)
  • Emma Sofia Zardi - 1° Premio assoluto, Cat. B (ex aequo)
  • Alessio Bertacci - 1° Premio assoluto, Cat. C  (ex aequo)
  • Miriam Peyré - 1° Premio assoluto, Cat. C (ex aequo)

Formazioni strumentali cameristiche

  • Big Band Liceo Musicale “Lucio Dalla” - 1° Premio assoluto, Cat. E
  • Duo Riccardo Braghiroli-Piersilvio Barta - 1° Premio assoluto, Cat. F (ex aequo)
  • Trio Doppler - 1° Premio assoluto, Cat. F (ex aequo)
  • Duo StriAgo - 1° Premio assoluto, Cat. F (ex aequo)

Scuole Medie Indirizzo Musicale

  • Ilaria Cuoghi -1°premio assoluto sezione Fiati Cat. I 

Premi Speciali

  • Premio speciale “Francesco Molinari Pradelli” al Migliore Pianista Alessandro Artese
  • Premio speciale “Francesco Molinari Pradelli” al Migliore Pianista Gabriele Laura
  • Premio speciale per la migliore esecuzione di un brano composto dopo l’anno 1971 al sassofonista Giuseppe Olivieri
  • Premio speciale “Agorà” al Miglior Musicista dell’URG alla flautista Beatrice Zanotto

Altri conferimenti

  • Pergamena “Teatro Comunale di Bologna” al miglior chitarrista Alessio Bertacci
  • Pergamena “Teatro Comunale di Bologna” al miglior chitarrista Miriam Peyré
  • Targa "Alice Zeppilli" del Comune di Pieve di Cento al miglior solista di Musica vocale Yue He

Ottava edizione del Premio Giuseppe Alberghini

Azioni sul documento

pubblicato il 2024/04/15 10:08:00 GMT+2 ultima modifica 2024-04-29T09:58:43+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?