27/01/2023 Castello d'Argile - Non era giusto non fare niente. Mostra fotografica per il Giorno della Memoria

  • Cosa Cultura Comunicazione e partecipazione
  • Quando 27/01/2023 dalle 20:30 alle 21:30
  • Dove Castello d'Argile - Sala polifunzionale "Non ti scordar di me..." di via del Mincio 1
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Venerdì 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria 2023la Sala polifunzionale di via del Mincio ospita la mostra fotografica a cura di A.N.E.D. Bologna

Non era giusto non fare niente
La storia della famiglia Baroncini tra Resistenza e deportazione.

Programma:
Saluti del Sindaco Alessandro Erriquez
Presentazione di Fabrizio Tosi (Vice Presidente Aned Bologna)

Letture a cura di Maria Tasini e Alice Faella


Il Giorno della Memoria si celebra il 27 gennaio di ogni anno e commemora le vittime dell'Olocausto.
La risoluzione, presa dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005, ha fissato la data del 27 gennaio perché quel giorno, nel 1945, le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, rivelando al mondo, per la prima volta compiutamente, l'orrore del genocidio nazista.

L'Italia aveva anticipato quella risoluzione con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, che all'art. 1 spiegava:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.»

Tutte le iniziative per il Giorno della memoria 2023

Non hai trovato quello che cercavi?