03/02/2023 Castel Maggiore - Il corpo contemporaneo. I disturbi alimentari e le conseguenze di una pandemia. Un evento del ciclo "Il danno del dono"

  • Cosa Cultura Salute
  • Quando 03/02/2023 dalle 18:00 alle 22:00
  • Dove CASTEL MAGGIORE - TEATRO BIAGI D’ANTONA via G. La Pira 54
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

L’Associazione Dioscuri presenta il format "IL DANNO DEL DONO", eventi culturali sul disagio contemporaneo tra scienza, psicoanalisi, filosofia, arte e spettacolo.

Il progetto si dipana per tutto il 2023 in numerose città italiane e farà tappa a Castel Maggiore con un evento venerdì 3 febbraio:

IL CORPO CONTEMPORANEO

I disturbi alimentari e le conseguenze di una pandemia

PROGRAMMA

Ore 18.00 apertura dei lavori

Video Introduttivo - “Visioni” a cura di Claudio Giuli, fotografo con spiccata curiosità osserva la realtà che lo circonda attraverso la macchina fotografica. I suoi esordi lo vedono come fotografo di scena teatrale e di svariate Mostre di Arte Contemporanea.

Introduce Anna Del Mugnaio - già Dirigente Area Servizi alla persona (Unione Reno Galliera)

Saluti delle autorità

  • Belinda Gottardi - Sindaca di Castel Maggiore
  • Erika Ferranti - Sindaca di Bentivoglio
  • Davide Celli - Consigliere del Comune di Bologna

Interventi

  • Francesca Rossi - Direttore Scientifico del Format "Il Danno del Dono", presidente Associazione Dioscuri; Dirigente Psicologo presso U.O. di NPIA e Centro Regionale DCA in età evolutiva Direzione Sanitaria - IRCCS Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna, collabora con la Fondazione e Residenza Gruber DCA Bologna, regista teatrale per Jurta Produzioni
  • Alessandro Arcidiacono - Presidente Associazione Bimbo Tu
  • Silvia Napoli - progettista cultura del Collettivo Amalia Bologna
  • Angela Malfitano – attrice, regista Associazione “Tra un atto e l’altro” Bologna
  • Eros Lancianese - Psicoterapeuta (Associazione FaNeP - famiglie neurologia pediatrica, Policlinico S.Orsola-Malpighi IRCSS e Docente Scuola di Psicologia Analitica AION Bologna)
  • Lorenza Guerra - Psicoterapeuta (Policlinico S.Orsola-Malpighi IRCSS Associazione FaNeP Bologna)
  • Alice Pognani - Psicoterapeuta (Policlinico S.Orsola-Malpighi IRCSS Associazione FaNeP Bologna)
  • Stefania Ferri - Operatrice Shiatsu (Policlinico S.Orsola-Malpighi IRCSS Associazione FaNeP Bologna)

Moderano

  • Jacopo Prucoli - Specializzando in Neuropsichiatria Infantile e Beatrice Valeriani -Dietista (Ambulatorio DCA Centro Regione Policlinico S.Orsola-Malpighi di IRCSS Bologna)

A SEGUIRE 

"VIRUS"... Quadri di una pandemia

Evento teatrale di JURTA PRODUZIONI

Uno studio teatrale in cui gli attori s'innescano eseguendo letture e sequenze di tableaux vivants accompagnati da una"colonna sonora e video" per esprimere i vissuti emotivi esperiti durante il primo lockdown della pandemia.
Interpreti: Nicola Fabbri, Francesca Martelli, Lorenza Guerra e Ilaria Troisio.
Supporto video/musicale: Dario Parisini.
Regia e drammaturgia: Francesca Rossi.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/01/17 12:32:00 GMT+2 ultima modifica 2023-01-26T15:04:30+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?