02/12/2023 Castel Maggiore - Apre PAS. Inaugurazione della nuova biblioteca Parco del Sapere Ginzburg

  • Cosa Istituzionale Biblioteche
  • Quando 02/12/2023 dalle 11:00 alle 12:00
  • Dove Castel Maggiore - Parco del Sapere Ginzburg , via Bondanello 39
  • Web Visita il sito web esterno
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Il Parco del Sapere Ginzburg di Castel Maggiore sarà consegnato alla città il 2 dicembre, in una giornata di presentazione della nuova biblioteca comunale Natalia Ginzburg e dei nuovi spazi per conferenze e attività espositive intitolati alle giornaliste Anna Stepanovna Politkovskaja e Maria Grazia Cutuli.

Immerso nel Parco Calipari, il nuovo complesso rappresenta un pezzo di futuro della città, un luogo dedicato non solo alla consultazione e al prestito librario, ma anche alla socializzazione, alla conoscenza, al sapere nel senso più ampio del termine.

Lo spazio  sarà inaugurato sabato alla presenza della Sindaca di Castel Maggiore Belinda Gottardi, del Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e del Presidente dell’Unione Reno Galliera Alessandro Erriquez.

Programma:

ore 11:00 Saluti istituzionali
Stefano Bonaccini - Presidente della Regione Emilia-Romagna
Alessandro Erriquez - Presidente dell'Unione Reno Galliera
Belinda Gottardi - Sindaca di Castel Maggiore

ore 12:00 - SALA CUTULI - "Dall'idea alla realizzazione: la nuova Biblioteca di Castel Maggiore” 
con Belinda Gottardi - Sindaca di Castel Maggiore
Federico Bargone - Studio S.B.ARCH. Bargone Associati
Lucia Campana - Responsabile Ufficio tecnico, Comune di Castel Maggiore
Giorgia Govoni - Responsabile Settore Cultura, Turismo, Sport e Politiche Giovanili, Unione Reno Galliera
Manuela Cavicchi -  Responsabile Biblioteca di Castel Maggiore
Gaia Vallese - Consulta giovani Castel Maggiore

ore 12:30 - SALA POLITKOVSKAJA - Apertura degli spazi, visite della biblioteca e apertura Mostra Sala Arlecchino con coreografia ispirata a musiche anni ’60
a cura dell'Associazione Grand Jetè Dance Academy 

ore 12:45 - GRADINATA - "Danzare tra le parole”
a cura dell'Associazione Grand Jetè Dance Academy Coreografia eseguita su 4 poesie recitate

ore 13:00 Brindisi e buffet offerti a tutta la cittadinanza

ore 14:00 - 15:00 Visite libere della biblioteca
 
ore 15:00 - 16:30 - SALA 0-10 PIANO TERRA - Letture per bambini fascia 0-5 anni 
a cura delle volontarie Nati Per Leggere

ore 15:00 - GRADINATA - Centro di lettura "L'Isola del Tesoro" 
"I libri raccontano: la storia dell’Isola del Tesoro, passato, presente e futuro prossimo"

ore 15:00 - SALA STUDIO 2 PIANO - Associazione Rose Rosse 
Letture accompagnate da vignette ironiche femministe che saranno esposte in sala

ore 15:30 - SALA 0-10 PIANO TERRA - Cooperativa sociale Alveare 
"Ludica-Mente-giocare e mettersi in "gioco" per apprendere e emozionarsi", laboratorio di 30 minuti in cui sperimentare come giocare possa sostenere e potenziare la memoria, l'attenzione e la concentrazione e anche aiutare a vivere le emozioni insieme agli altri
A cura dall'équipe educativa Cooperativa Sociale Alveare - conduzione Dott.ssa  Giulia Demaria - psicologa responsabile Laboratorio Apprendimento Personalizzato e Dott.ssa Alessandra Gilli - psicologa coordinatrice progetto L'Ape a scuola di Casalecchio di Reno.

ore 15:30 - SALA STUDIO 2 PIANO - Associazione Falling Book 
Letture tratte dai libri di Michela Murgia

ore 16:00 - SALA 11-14 1 PIANO - Festival di Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza - Uscire dal guscio
"Chiamarlo amore non si può", letture ad alta voce per raccontare alle ragazze e ai ragazzi la violenza contro le donne

ore 16:30 - SALA CUTULI - Il teatro disegnato di Gek Tessaro: i bestiolini

ore 17:00 - SALA STUDIO 2 PIANO - Presentazione del libro "Processo alla resistenza" di Michela Ponzani 
(Einaudi, 2023). Modera Federico Chiaricati dell'ANPI di Castel Maggiore 

ore 18:00 - SALA GIOVANI ADULTI 1 PIANO - Junior Poetry Festival 
"Junior Poetry Magazine: poesia a casa, a scuola, dappertutto”

ore 19:30 - GRADINATA - Concerto a cura del Premio Giuseppe Alberghini 
Angela Borlacchi - flauto / Lodovico Parravicini - violino / Leo Ventura - violino
Musiche di: Bach, Marais, Mercadante, Mazas, Polo, Kreutzer
Introduce Cristiano Cremonini, Direttore artistico del Premio Giuseppe Alberghini

L'Accademia Drosselmeier di Bologna donerà libri alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi che parteciperanno agli eventi della giornata.

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/11/16 10:43:00 GMT+2 ultima modifica 2023-11-28T11:33:40+02:00

Non hai trovato quello che cercavi?