19/06/2021 Argelato - La Bicipolitana 6. Cerimonia di inaugurazione della rete di piste ciclopedonali dell'Unione Reno Galliera

  • Cosa Ambiente Mobilità e infrastrutture
  • Quando 19/06/2021 dalle 10:00 alle 11:30
  • Dove presso il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato - SP4 Galliera Sud 319
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

Sabato 19 giugno si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del sistema di piste ciclopedonali della Reno Galliera:

la linea 6 della Bicipolitana bolognese che unisce Bologna a Galliera e le relative trasversali.

La cerimonia si terrà presso il Museo Ferruccio Lamborghini di Funo di Argelato (SP4 Galliera Sud 319): per chi vorrà partecipare, arrivando magari in bicicletta, l'evento avverrà in presenza dalle ore 10.00 alle 12.00. Per tutti gli altri sarà comunque possibile accedere alla diretta Facebook sulla pagina dell'Unione Reno Galliera.

Per ragioni di sicurezza l’ingresso al Museo sarà contingentato.

Alla cerimonia di inaugurazione interverranno:

  • il Vice Presidente del Museo Ferruccio Lamborghini Ferruccio Lamborghini
  • il Presidente dell’Unione Reno Galliera Claudio Pezzoli
  • il Sindaco metropolitano Virginio Merola
  • l'Assessora all’Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa, Protezione Civile Irene Priolo
  • il consigliere metropolitano con delega alla mobilità sostenibile Marco Monesi e i sindaci dei comuni dell’Unione Reno Galliera.

Sarà inoltre presente e porterà il suo saluto Lorenzo Fortunato, giovane promessa del ciclismo italiano e vincitore, lo scorso 22 maggio, nella 14ª tappa del Giro d'Italia 2021 (Cittadella-Monte Zoncolan).

Dopo il taglio del nastro, nell’ambito dell’inaugurazione, chi lo vorrà potrà visitare il Museo Ferruccio Lamborghini, eccezionalmente a ingresso gratuito, e assistere alla proiezione su grande schermo di alcuni video di promozione dei percorsi ciclopedonali del nostro territorio: quello della Bicipolitana ma anche quello della ciclovia del Reno, lungo l'argine del grande fiume.

Chi arriverà in bicicletta troverà ad attenderlo un punto ristoro e la frutta fresca di stagione offerta da Confagricoltura.

************

Alcune associazioni e società sportive del territorio organizzano biciclettate con partenza da diversi punti del territorio dell’Unione e arrivo al Museo Ferruccio Lamborghini per le ore 10.00.

  • Per partenze da Bologna (Piazza Liber Paradisus, ore 8.00) e da Castel Maggiore (Piazza Pace, ore 8.30) ci si può unire all'ASSOCIAZIONE I PEDALALENTA (referente: Valerio Severini, tel. 329 4555108)
  • Per partenze da San Pietro in Casale (Piazza Martiri della Liberazione) ci si può unire al GRUPPO CICLISTICO AVIS (referente: Marchesi Mauro, tel. 328 9125014) oppure allo SCI CLUB (referente: Lodi Ermes, tel. 339 2979267)
  • Per partenze da San Giorgio di Piano (ore 9.30 da Piazza Indipendenza) ci si può unire al G.S. AVIS CICLISTI (referente: Tomè Giorgio, tel. 347 9665385)

Cartolina invito alla cerimonia di inaugurazione della Bicipolitana 6 dell'Unione Reno Galliera - sabato 19/06/2021 clicca per ingrandire

************

Lorenzo Fortunato è nato il 6 maggio 1996 a Bologna.

Cresce a Castel de Britti dove inizia l'attività ciclistica all'età di 10 anni con la casacca della S.C. San Lazzaro. A livello Juniores vanta diverse partecipazioni a Mondiali ed Europei di categoria e nel 2013 fa suo il Giro del Friuli Venezia Giulia (sempre junior).

Diventa professionista nel 2019 accumulando esperienza in alcune competizioni come Tour de Langkawi, Tour di Albania e Tour di Almaty.

Nel 2021 partecipa per la prima volta al Giro d'Italia ottenendo il primo successo tra i pro grazie alla volata sullo Zoncolan, 14^ tappa della Corsa Rosa.

Il 25enne bolognese, attualmente in forza al team varesotto Eolo Kometa, sotto la guida degli esperti Alberto Contador e Ivan Basso, partecipa ai Campionati Italiani di Ciclismo in programma ad Imola dal 18 al 20 giugno.

************

IL MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI DI FUNO DI ARGELATO

Il Museo Ferruccio Lamborghini è situato in uno degli ex-stabilimenti industriali di Ferruccio Lamborghini a Funo di Argelato, a pochi chilometri dal centro di Bologna, nel cuore della Motor Valley.

Inaugurato nel 2014, il Museo è stato ideato e progettato dall’imprenditore Tonino Lamborghini per celebrare la figura del genio industriale del padre Ferruccio.

Il Museo è uno spazio dedicato alla memoria di un geniale imprenditore e alle sue innovative creazioni ingegneristiche e di design: uno spazio culturale dedicato alla storia di Ferruccio Lamborghini e al mito del Toro Miura.

Il Museo Ferruccio Lamborghini racconta la leggendaria vita di Ferruccio attraverso le sue creazioni meccaniche, un vasto archivio fotografico di famiglia e aneddoti personali tramandati dalla famiglia o narrati negli scritti dell’epoca. La ricostruzione del primo ufficio di Ferruccio alla Lamborghini Trattori con i suoi oggetti personali, i documenti ufficiali e le foto dell’epoca vi tufferanno nella storia dell’Italia del boom economico degli anni ‘50-’60, per ricordare non solo le vicende di Ferruccio, ma anche quelle della famiglia Lamborghini e di migliaia di persone che hanno lavorato nelle sue aziende.

Con un’area di 5000mq e diversi spazi polifunzionali, il Museo è un luogo suggestivo ed emozionante, un innovativo spazio espositivo ideale per organizzare fiere, manifestazioni speciali, sfilate, business meeting, mostre culturali, servizi fotografici, fuori saloni, feste private ed eventi aziendali. Una location dove protagoniste sono la creatività italiana, l’innovazione e l’arte, che offre un’esperienza unica e dal fortissimo impatto emozionale.

MUSEO FERRUCCIO LAMBORGHINI - via Galliera 319 – 40050 Funo di Argelato (BO) – 051862628

Il Museo Ferruccio Lamborghini, per promuovere l’iniziativa, fino alla fine dell’anno accoglierà chi arriva in bicicletta tramite la Bicipolitana offrendogli una tariffa ridotta

************

Si ringraziano:

Radio Sata Service di Bologna per la parte tecnica, Nolo Party di San Giorgio di Piano per gli allestimenti, Magnum Exclusive srl di Bologna  per la sicurezza, Confagricoltura per il punto ristoro, Asterix di Bologna per servizi di sanificazione, Culligan di Cadriano di Granarolo dell’Emilia per l’acqua.

************

"Percorri" virtualmente le piste:

Non hai trovato quello che cercavi?