Creare un'associazione
La costituzione di un’associazione di volontariato rappresenta il momento in cui un gruppo di persone promotrici formalizza l’assunzione dell’impegno per un agire in modo collettivo e partecipativo. Con la costituzione dell’associazione vengono infatti definite le finalità e l’impegno formale di fronte alla collettività di dare stabilità ad un’azione sociale condivisa.
L’associazione è un’organizzazione collettiva costituita per il perseguimento di uno scopo di natura non economica che si realizza mediante un “contratto” fra più soggetti, denominato patto associativo, che trova concreta traduzione nella redazione di un atto costitutivo e uno statuto.
Il Codice del Terzo settore Dlgs n. 117/2017 (si veda anche la circolare ministeriale che ne specifica i termini di applicazione) individua quali elementi caratterizzanti le associazioni di volontariato:
- lo scopo di solidarietà sociale.
- la presenza prevalente ed essenziale del lavoro dei soci prestato in modo personale, spontaneo e gratuito.
Lo scopo di solidarietà sociale si realizza quando l’attività svolta dall’associazione sia principalmente diretta ad arrecare benefici alla collettività e non solo ai propri associati. Ciò è previsto dall’art. 2 della Legge 266/91 e ribadito dalle singole leggi regionali
In breve, cosa fare per costituire una organizzazione di volontariato:
- Preparare l’atto costitutivo e lo statuto dell’associazione conforme alla Legge 266/1991 e alle normative regionali in materia di Organizzazioni di Volontariato.
- Richiedere il codice fiscale e registrare l’atto costitutivo e lo statuto presso l’Agenzia delle Entrate.
Volabo - Centro servizi per il volontariato della Città metropolitana di Bologna